Gli odiatissimi tappi che non si staccano più dalle bottiglie vi stanno stressando? Prendetevela con l’Europa

SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Fa un caldo boia. Il sole picchia forte, l’aria è immobile e afosa. Mi siedo sul divano e prendo una bibita gassata dal frigo. Aprire la bottiglietta è un’impresa. Il tappo di plastica è attaccato che manco il mastice sui tubolari della bicicletta del nonno.

Faccio forza con le mani, ma non si muove. Armeggio un po’, ma è inutile. Il tappo è di plastica dura e la bottiglietta di vetro è fredda. Le mie dita scivolano. Sento le lacrime agli occhi. Sono assetato, ma non posso bere. Il naso cozza inevitabilmente sul tappo, devo storcere la bocca, rischio di rovesciarsi liquido appiccicoso addosso.

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Decido di provare a usare un coltello. Taglio il bordo del tappo, ma non è abbastanza. Il tappo è ancora troppo stretto. Mi alzo dal divano e vado in cucina. Apro il cassetto degli utensili e prendo un svita tappi.

L’operazione è un successo. Il tappo si stacca finalmente. Metto la bibita alla bocca e bevo avidamente. Il liquido freddo è un sollievo in questa giornata di caldo infernale. Mi sento meglio, ma sono anche un po’ frustrato. Perché quel tappo era così attaccato? Va così da qualche mese, che quasi quasi sto pensando di cedere alla salutare acqua del rubinetto!

Una direttiva dell’Unione Europea (UE) richiede l’uso di tappi “tethered”, cioè tappi che rimangono attaccati alle bottiglie dopo essere stati aperti. Questa misura è stata introdotta con la direttiva numero 904 del 2019 ed entrerà in vigore nel 2024.

L’obiettivo di questa iniziativa è ridurre il problema dei tappi di plastica che vengono gettati via e finiscono nell’ambiente, contribuendo alla crescente quantità di rifiuti di plastica che contaminano mari e spiagge. I tappi “tethered” sono progettati per rimanere connessi alle bottiglie anche dopo l’apertura, rendendo meno probabile che vengano dispersi nell’ambiente.

Questa misura riguarda le bottiglie realizzate in PET (polietilene tereftalato) con una capacità massima fino a tre litri. Si prevede che l’implementazione di tappi “tethered” porterà a una riduzione stimata del 10% dei rifiuti di plastica in Europa, contribuendo così agli sforzi per affrontare il problema della plastica monouso e della sua impatto sull’ambiente.

L’introduzione di questa direttiva è un passo importante verso la riduzione dell’inquinamento da plastica e il promuovere comportamenti più sostenibili nei consumatori europei.