Granfondo dei Borbone, in bici attraverso storia e cultura delle province di Caserta e Benevento

AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Nel fine settimana tra il 13 e il 15 aprile Caserta sarà la grande protagonista della prima “Granfondo dei Borbone”, gara ciclistica organizzata dall’Asd Velo Club Caserta. L’appuntamento rientra nell’Unesco Cycling Tour, il circuito ciclistico che unisce 6 Granfondo (a Ferrara, Verona, Bra, Cividale del Friuli, Urbino e appunto Caserta)  con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, sportiva e non, ad amare, tutelare e valorizzare l’inestimabile patrimonio artistico, storico e paesaggistico del nostro Paese.

La manifestazione, che attraversa le province di Caserta e Benevento, prevede due diversi percorsi: la Granfondo, 135 km con  circa 2900 metri di dislivello e adatta ai ciclisti più esperti, e la Mediofondo, 90 km con 1400 metri di dislivello e adatta anche agli amatori.

amica
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Quello principale della Granfondo è un itinerario particolarmente suggestivo che permetterà ai partecipanti di percorrere gran parte delle strade battute nelle diverse edizioni passate dalla carovana del Giro d’Italia: si parte dalla splendida Reggia di Caserta e si attraversa corso Trieste; poi si passa per Maddaloni, Durazzano e si raggiunge il borgo di Sant’Agata de’ Goti. Da qui, in un tratto particolarmente impegnativo, si arriva nel Parco Regionale del Taburno Camposauro e sul monte Taburno (1300 metri di altezza)  prima di attraversare diversi comuni del Sannio. Una volta giunti a Solopaca, si procede per Telese Terme e si torna poi verso la provincia di Caserta: si attraversano Castel Campagnano, le splendide colline di Caiazzo (dove i Borbone erano soliti cacciare), la fagianeria di Piana di Monte Verna e poi su in salita fino al traguardo, posizionato significativamente presso il secondo sito Unesco della città di Caserta, vale a dire il Belvedere di San Leucio.

La Mediofondo si chiuderà invece in un luogo altrettanto importante per la cultura e la storia della nostra provincia, ovvero il borgo di Casertavecchia. Tra i testimonial della manifestazione, che tramite il ciclismo vuole promuovere l’amore per lo sport e per un turismo “lento” fatto di enogastronomia, paesaggi e bellezze storico-artistiche, c’è l’ex ciclista Claudio Chiappucci (una Milano-Sanremo, tre tappe vinte al Tour ed una al Giro) che prenderà parte simbolicamente alla partenza e parteciperà poi alle varie attività in programma nel weekend. Sì perché già da venerdì 13 aprile Villa Maria Carolina, nei pressi della Reggia, ospiterà il Villaggio di accoglienza dove ci saranno stand enogastronomici, divertimento, spettacoli e iniziative culturali come l’organizzazione di visite guidate ai siti Unesco.

Art director dell’evento sarà il noto conduttore radiotelevisivo Gigio Rosa, che in vista dell’appuntamento ha detto: “E’ una grandissima opportunità per tutta la provincia di Caserta, oltre che per l’intera Campania. Siamo stufi di etichette che non ci appartengono: la nostra regione turisticamente è oro ed è tempo di dimostrarlo”.

Il presidente dell’Asd Velo Club Caserta Domenico Bernardo ha invece dichiarato in vista dell’evento: “Tutti gli sforzi saranno volti ad incentivare la partecipazione di gruppi e famiglie. Attraverso la passione per la bicicletta si conoscono territori, scenari, tradizioni, gusti e sapori, senza sottovalutare gli aspetti prettamente ambientalistici di questo meraviglioso sport”.