Interventi per gli STIR di Santa Maria Capua Vetere e Parco Saurino, la Provincia di Caserta ottiene i fondi

AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

L’Ente Provincia di Caserta ha ottenuto i finanziamenti necessari per due importanti interventi in altrettanti siti del territorio per migliorare la gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Pratiche che portano la data del 2014 a favore delle amministrazioni provinciali della Campania per i progetti di biostabilizzazione presso gli impianti di tritovagliatura e trattamento dei rifiuti urbani (S.T.I.R.).

I due impianti Stir del casertano interessati agli interventi sono quello di Santa Maria Capua Vetere e Parco Saurino. L’obbiettivo è rendere più efficiente l’intero ciclo industriale riducendo le quantità di materiale da smaltire oltre ad implementare le strutture laddove ci sono mancanze.

veccia
CASAVACANZE336

Nella discarica di Parco Saurino la somma impegnata è di circa 5 milioni di euro per la realizzazione dell’impianto di trattamento del percolato fino ad oggi assente.

A Santa Maria Capua Vetere invece è prevista la realizzazione di un impianto di stabilizzazione aerobica della frazione organica per una spesa di circa 3 milioni e 150 mila euro, lavori il cui inizio è previsto a breve.

Nello Stir di Santa Maria viene trattata la parte umida separata meccanicamente della frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani proveniente da tutti i 104 comuni della provincia mentre la parte secca continuerà ad essere portata e trattata ad Acerra. L’obiettivo è migliorare la fase di selezione della frazione indifferenziata, da non confondersi con la frazione umida organica della raccolta, che verrà stabilizzata con un nuovo macchinario in grado anche di ridurre gli odori emanati.

Ciò dovrebbe bastare a risolvere, o quantomeno a ridimensionare, l’annoso problema dell’odore acre e persistente di spazzatura che i cittadini di Santa Maria Capua Vetere sono costretti a sopportare quotidianamente da tanti anni e per il quale non sembrava esserci soluzione dato che, per giunta, la discarica era stata anche dichiarata a norma in seguito ai tanti sopralluoghi del Sindaco Antonio Mirra e di tante autorità competenti.

Tutto ciò almeno stando a quanto dichiarato dal Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca attraverso il comunicato stampa ufficiale diramato oggi che di seguito pubblichiamo integralmente:

La provincia di Caserta, con la pubblicazione degli esisti di aggiudicazione definitiva, ha completato l’iter amministrativo-procedimentale per la definizione di due interventi molto importanti nel settore della pianificazione territoriale, ambiente ed ecologia.

Sono state aggiudicate definitivamente, infatti, le gare relative alla esecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto per il trattamento del percolato prodotto dalla discarica di Parco Saurino per un importo complessivo di 3.910.000 euro e quella riguardante l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto di stabilizzazione presso lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, per un ammontare complessivo di 2.475.000 euro.

“Due interventi di fondamentale importanza per l’ambiente – chiosa il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca – Con il primo, facciamo fronte ai pericoli relativi ai danni che potrebbero procurare trattamenti non corretti del percolato sulle discariche. È un’azione fondamentale di prevenzione che si inserisce in una visione complessiva e strutturale delle politiche ambientali che stiamo portando avanti con orgoglio e determinazione.

I lavori che realizzeremo, invece, presso lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, abbatteranno drasticamente il cattivo odore e, finalmente, daranno risposta concreta all’annosa questione delle esalazioni maleodoranti oggetto di giusta lamentala da parte dei cittadini sammaritani“.

“Da 25 anni – chiude il Presidente Magliocca – gli impianti per i rifiuti della provincia di Caserta non sono stati destinatari di alcun intervento di ammodernamento. Nonostante tutte le difficoltà economiche nelle quali siamo costretti a lavorare, abbiamo impegnato risorse ed energie per realizzare questi due interventi che ritengo fondamentali per la tutela dell’ambiente e della salute dei Cittadini”.