“Jerusalema”, il nuovo successo internazionale dei Daudia, da sabato 8 agosto anche su Spotify

glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow
SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Ancora un successo, anche stavolta internazionale ed al di sopra delle aspettative, per i Daudia, il duo musicale formato dai casertani Davide Maiale e Claudia Pasquariello, apprezzati e conosciuti in Italia ma ancor di più all’estero.

Jerusalema” è il titolo dell’ultimo brano pubblicato su Youtube lo scorso 23 luglio che ha già totalizzato milioni di visualizzazioni e che, a grande richiesta, sarà disponibile anche sulle altre piattaforme, come Spotify, da domani sabato 8 agosto.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow
LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

L’ispirazione parte da lontano, precisamente dal Sudafrica: “Jerusalema” è una preghiera cristiana in lingua Zulu messa in musica nel 2019 dal produttore e musicista sudafricano Master KG in collaborazione con Nomcebo. Il testo non è coperto da copyright, trattandosi di una preghiera della tradizione africana, ma i Daudia hanno realizzato una cover della melodia creata da Master KG che ha avuto più successo della versione originale.

Il videoclip dei Daudia è stato realizzato in maniera semplice e quasi per gioco: Claudia e Davide suonano seduti su di una piccola barca in un lago (in Italia), il brano è eseguito in versione acustica con ukulele, chitarra e cajon.

Una melodia dolce ed orecchiabile, un testo profondo e con un chiaro riferimento alla Gerusalemme della Bibbia, metafora della Salvezza e della Vita eterna. Qualcosa di estrememente lontano dai soliti tormentoni estivi che siamo abituati ad ascoltare in radio.

Il brano è stato un grande successo in Sudafrica, tanto da diventare una vera hit estiva, uno dei brani più trasmessi in radio dell’estate 2020 e con milioni di visualizzazioni su Internet. I Daudia sono diventati famosissimi in Africa, tanto da ricevere numerosi inviti in programmi televisivi e radiofonici nazionali anche in Kenia ed Australia, ma il successo di “Jerusalema” è arrivato anche in Francia e Germania.

C’è da chiedersi come mai i Daudia non siano altrettanto apprezzati in Italia.