Il ventennale della Nuova Accademia Toscanini incanta ed emoziona al Teatro “Buon Pastore” di Caserta
Il Saggio-Spettacolo organizzato dalla Nuova Accademia Toscanini diretta dal maestro Franco Damiano ha festeggiato i suoi venti anni di attività con una kermesse articolata in tre giorni di esibizioni, dal 23 al 25 giugno con 150 allievi per 12 ore di grandi emozioni in musica.

L’Accademia Toscanini ha proposto brani di ogni genere musicale, attinente ai vari corsi attivi all’interno della scuola, la quale vanta successi da ben vent’anni di attività, dal classico al pop, dal jazz al rock, sia nello stile vocale che in quello strumentale.
—
Gli artisti si sono esibiti insieme ai loro maestri, come solisti ed in laboratorio di musica d’insieme, dando prova di doti e talento musicali: dai bambini agli adulti, da chi ha scelto lo studio per professione a chi ci si diletta per provare e regalare emozioni attraverso uno strumento o la propria voce.
—
Sia gli ensemble dal vivo che le basi sono stati ben strutturati ed organizzati, sia nella prospettica sul palco che nell’acustica, ponendo in rilievo le abilità, le doti tecniche ed espressive, il talento e la presenza scenica.
—
Seppure visibilmente emozionati, tutti hanno dimostrato padronanza del palco, affiatamento tra di loro e gioia nel poter esprimere tutto ciò che un’esperienza musicale significa: inclusione, condivisione, spirito di gruppo, gestione dell’emozione.
—
Si sono alternati nelle esecuzioni sia allievi di primo anno che allievi già esperti, dei quali alcuni sono stati ammessi in Conservatorio, altri si sono laureati, altri ancora si esibiscono autonomamente.
—
Nella serata conclusiva tante sono state le performances ed il riscontro del folto pubblico, artisti che hanno animato una bellissima serata. Un plauso anche alle ballerine che in un piccolissimo spazio sono riuscite ad esprimere la propria arte in concomitanza con la musica.
—
La voce, il pianoforte e la tastiera, l’arpa celtica, il violino, il violoncello, la chitarra acustica ed elettrica, la batteria, sono stati co-autori di una eccezionale celebrazione dei venti anni di attività dell’Accademia Toscanini e del costante lavoro che i docenti e gli allievi compiono quotidianamente, avvalendosi anche di collaborazioni importanti quali corsi di perfezionamento e stage musicali in sede.
—
Cresciuti nel tempo e nel numero sono i laboratori: musica d’insieme, musica pop, musica rock, musica jazz, i cui artisti si esibiscono in gruppo nei locali e negli eventi, con un’impronta originale ed improvvisativa interessante.
—
Grazie alla bravura ed alla disinvoltura di Annamaria Riello, in veste di presentatrice, all’accoglienza del Teatro e grazie al bellissimo rapporto instaurato nel tempo fra docenti ed allievi, il messaggio che queste tre serate ci ha lasciato è che la musica non ha confini.I brani hanno spaziato tra lingue e luoghi lontani, ritmi nuovi e melodie spesso orecchiabili, canzoni famose ed autori rivisitati, sonorità e andamenti incalzanti e concitati, un ascolto variegato ed emozionante di esperienze colorate dai sensi verso il cuore.
—