Quando la scuola diventa azienda: l’ISIS Galileo Ferraris di Caserta, una vera “cucina” di professionisti

termotecnica-2023
termotecnica-2023
previous arrow
next arrow

Oltre 1000 studenti divisi in due plessi a disposizione della provincia per una importante integrazione scuola-territorio

Non esiste una festività più ricca di eventi e partecipazione al mondo di quella del Natale, in molti modi, i più diversi e variegati quasi ogni parte della comunità cittadina cerca di essere presente e proattiva, come sappiamo si organizzano eventi, iniziative, momenti di aggregazione.

E nel cartellone natalizio della città di Caserta anche le scuole, oggi pienamente protagoniste della vita sociale della città, hanno ampiamente preso parte alla programmazione degli eventi dedicati alla celebrazione natalizia.

lucabrancaccio
lucabrancaccio
previous arrow
next arrow

L’ISIS Galileo Ferraris di Caserta è probabilmente tra gli istituti maggiormente impegnati in questi giorni. Gli studenti dell’Istituto Alberghiero sono davvero presenti in numerose celebrazioni, ed ogni volta è un successo annunciato ed un plauso per la volontarietà, l’impegno, la riuscita delle iniziative.

Guidati dalla instancabile dirigente Antonietta Tarantino, quest’anno sono stati presenti con la Proloco di Capua ai mercatini di Natale il 21, 22 e 23 dicembre, protagonisti poi nella preparazione del pranzo di Natale per i senzatetto con i volontari dell’Opera Sant’Anna, con la quale collaborano anche tutto l’anno aiutando nella preparazione dei pasti settimanali.

Attori in prima persona degli Open Day, le giornate di Orientamento enogastronomiche “Porte Aperte al Ferraris” dove  famiglie ma anche gli studenti delle terze medie sono attesi il sabato dalle 15.00 alle 19.00 e la domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, per la presentazione dell’offerta formativa e per assaggiare gustose prelibatezze preparate dagli studenti e dai docenti.

Durante il percorso i visitatori non solo potranno visitare i laboratori, ma assistere anche alla preparazione di caffè artistici e piatti tipici e alla realizzazione di diverse pizze preparate nel forno a legna della scuola. Inoltre i barman acrobatici stupiranno il pubblico nella realizzazione di cocktail scenografici.

Le prime due giornate si sono già svolte il 3 e 4 dicembre e il 18 e 19, giorni in cui è stato preparato un vero e proprio Pranzo di Natale per i presenti. Prossimi appuntamenti il 14 e 15 gennaio 2023 ed il 29 gennaio per la giornata conclusiva.

Abbiamo approfittato noi stessi dell’invito all’Open Day, grazie alla guida della professoressa Rossella Musto ed è stato un vero privilegio poter osservare dall’interno una struttura estremamente composita, con strumentazioni e apparecchiature importanti, allestimenti, cucine, laboratori, bar, sale attrezzate, ma soprattutto abbiamo potuto essere spettatori in prima persona del lavoro dei ragazzi, gli studenti impegnati nelle preparazioni grazie all’aiuto e all’insegnamento dei docenti, alcuni davvero tra i più preparati del territorio.

E’ il caso di Antonio Papale, brillante chef da poco premiato presso l’auletta dei gruppi parlamentari di Montecitorio, dove si è svolta la prima edizione dell’Albo d’Oro della Federazione Italiana Cuochi.

Docente di enogastronomia da circa 30 anni, pietra miliare dell’Istituto Alberghiero ISIS G. Ferraris di Caserta, in cui insegna dal 2005, riceve continue dimostrazioni di affetto dai suoi numerosissimi studenti, anche da quelli ormai lontani e professionisti del settore, sparsi un po’ ovunque nel mondo, come a Londra, Zurigo e New York.

L’idea del Natale in Casa Ferraris mi è nata qualche anno fa, almeno una decina – ci racconta la Preside – per mostrare i ragazzi nel pieno delle loro attività concrete. Gli studenti dell’alberghiero possiedono una intelligenza cinestetica, cioè quella del fare, ed attraverso le loro attività possono dimostrare non solo cosa sanno fare ma cosa possono costruire su questi talenti.

E siamo molto orgogliosi che tutto questo talento venga riconosciuto molto spesso anche a livello istituzionale, un esempio su tutti, siamo sempre stati invitati in Prefettura per i pranzi natalizi in occasione della cerimonia di consegna delle onorificenze ai Cavalieri del Lavoro dove i nostri studenti ed i docenti arrivano con tutto il nostro know how e organizzano tutto il pranzo cerimoniale, dalla preparazione, all’allestimento al servizio”.

Il Ferraris conta circa 1100 studenti, 700 nel plesso di Via Petrarca a Caserta, i restanti 600 divisi tra il plesso di Puccianiello sempre a Caserta ed altre due classi in una struttura a Capua/Sant’Angelo in Formis. La dottoressa Tarantino, unica dirigente, è a capo di una complessa gestione che è tutta volta a far uscire dalla scuola dei giovani professionisti già pressoché pronti per il mercato del lavoro.

In virtù di questa prospettiva c’è un continuo scambio/stage per formare gli studenti, il 18 dicembre per esempio ne sono partiti 24 per la stagione delle feste in Trentino e in Piemonte, altri 18 stanno tornando a breve da Monaco di Baviera.

Si tratta di esperienze assolutamente performanti che consentiranno ai ragazzi di acquisire competenze trasversali. A partire gli studenti del triennio ed il voto di condotta e il grado di preparazione sono decisamente vincolanti alla possibilità di accedere all’esperienza formativa.

E da gennaio è già work in progress un nuovo progetto in cui l’Isis Ferraris affiancherà una iniziativa della Chiesa Valdese a sostegno di una Rsa per anziani a San Nicola la Strada. Si tratta di un progetto dell’ “Associazione Gianluca Sgueglia

Sfatiamo il mito – precisa Tarantino – che si iscrive all’Istituto Alberghiero solo chi vuole cucinare o servire a tavola, i nostri studenti non si occupano solo di cucina, qui si fa una cultura dell’enogastronomia a 360 gradi. Tanto è vero che stiamo portando avanti il progetto del Liceo Economico Sociale a curvatura Gusto Campano e facciamo proprio parte della rete che sta proponendo il Liceo del Gusto al Ministro competente che ne è entusiasta.

L’idea di una nuova offerta formativa nel panorama delle scuole secondarie di secondo grado del Liceo del Gusto aleggia già da qualche tempo, ma non bisogna pensarlo come una rivisitazione dell’istituto alberghiero, è stato infatti concepito per tutt’altro target e si aggancia al Liceo del Made in Italy: si sta per aprire tutto un mondo culturale completamente nuovo.

Ed infatti per quanto riguarda le terze dell’anno prossimo al Liceo Economico Sociale, anzichè dargli la curvatura Gusto Campano gli daremo la curvatura Food Designer e Food Influencer, sono già state fatte le delibere. Quindi siamo assolutamente sulla linea dello storytelling, raccontare il cibo, saperlo degustare, saperlo valutare e saperlo promuovere. Si aprono così le porte all’università di Scienze Gastronomiche ed Economia diretta al Food”, conclude la preside.

Un plauso davvero alla gestione d’insieme di questa struttura, che sarebbe davvero riduttivo chiamare semplicemente scuola. Vi ricordiamo il prossimo appuntamento per l’Open Day, in cui potrete rendervi conto in prima persona di questo racconto, che credeteci, ancora non è finito.

Tutte le informazioni relative alle attività dell’ISIS all’indirizzo https://www.isisferrariscaserta.edu.it/