“La seconda rivoluzione informatica: dal computer quantistico alle reti informatiche del futuro” a cura della Nuova Accademia Olimpia

sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Dopo i nostri computer, tablet, cellulari a microchip a semiconduttore, si prepara, in alcuni laboratori di fisica del mondo, la seconda rivoluzione informatica: già oggi si costruiscono i computer che fra trent’anni si sostituiranno agli attuali. Ma solo gli addetti ai lavori si rendono conto che sarà questa una trasformazione del nostro mondo anche più drastica di quella avvenuta trent’anni fa con la nascita del web. Se ne parla sabato 9 giugno con il Professor Arturo Tagliacozzo che terrà la conferenza dal titolo “La seconda rivoluzione informatica: dal computer quantistico alle reti informatiche del futuro” con la quale termina la prima parte del XXVI ciclo degli Incontri dell’Umanesimo della Nuova Accademia Olimpia. Dopo la pausa estiva, si riprende con altri interessantissimi appuntamenti culturali.

L’avvento della Meccanica Quantistica, avvenuto oltre un secolo fa, ha prodotto nuova e profonda conoscenza scientifica rispetto all’edificio culturale di fine Ottocento. I numerosissimi successi registrati dalla Meccanica Quantistica hanno letteralmente sconvolto modelli e teorie consolidate nell’arco di diversi secoli e hanno indicato a fortiori questa disciplina come fondamentale in quanto più direttamente legata ai costituenti basilari del mondo in cui viviamo.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

Tuttavia, non meno importanti sono state le numerose ricadute tecnologiche della Meccanica Quantistica con grande impatto nella vita quotidiana. Si pensi a tutta la tecnologia dei dispositivi a semiconduttore che ha permesso, alcuni decenni fa, un imponente sviluppo dell’elettronica digitale, il cui grande punto di arrivo è stata la realizzazione di computer sempre più sofisticati. In conseguenza di ciò, in anni recentissimi, abbiamo assistito al rivoluzionario sviluppo dell’informatica e della telematica che ha profondamente influenzato le nostre abitudini quotidiane e il nostro stesso modo di comunicare, trasformando l’intero pianeta in un villaggio globale.

Ma l’accelerazione con cui si è manifestato questo sviluppo ha fatto sì che, pur trovandoci ancora in piena rivoluzione informatica, gli esperti già preannunciano un nuovo sviluppo rivoluzionario dell’informatica.

Prof. Arturo Tagliacozzo

È questo il tema della conferenza che Arturo Tagliacozzo, professore di Fisica delle Basse Temperature presso il Dipartimento di Fisica “E. Pancini” dell’Università di Napoli Federico II, terrà nell’ambito degli Incontri dell’Umanesimo della Nuova Accademia Olimpia, al suo ventiseiesimo anno di attività. La conferenza dal titolo “La seconda rivoluzione informatica: dal computer quantistico alle reti informatiche del futuro”, avrà luogo, sabato 9 giugno 2018 presso l’Aula Magna del Liceo Statale “A. Manzoni” di Caserta (via De Gasperi), dove è disponibile un ampio parcheggio auto. La conferenza sarà preceduta da un saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Manzoni Dott.ssa Adele Vairo.

La meccanica quantistica ha fortemente scardinato il nostro senso comune. Si pensi, al paradosso del Gatto di Schrödinger, al concetto di incertezza quantistica e al dualismo onda-corpuscolo, tanto per citare qualche esempio. Tuttavia questi aspetti hanno molto a che vedere con questo nuovo sviluppo dell’informatica.

Ce lo spiega in modo molto semplice, ma incisivo lo stesso Professor Tagliacozzo. I nuovi calcolatori, detti “computer quantistici”, saranno realizzazioni concrete di quelli che al giorno d’oggi ancora chiamiamo i “paradossi della meccanica quantistica” e che ci stupiamo a sentir descrivere perché infirmano il nostro principio di realtà. Occorrerebbe un nuovo Asimov – continua il Professor Tagliacozzo – per riuscire ad immaginare come ci apparirà il mondo quando si realizzerà il “teletrasporto quantistico” in una rete basata sul “collasso della funzione d’onda del fotone” tra due punti a grande distanza. Potremo così sconfiggere i falsari, usando il denaro quantistico? E se questo significherà tracciabilità di ogni transazione tra esseri umani, saremo contenti? Durante la conferenza, si proverà’ a descrivere verso dove va la tecnologia dell’informazione, sempre che l’umanità riuscirà ad evitare una nuova estinzione dopo quella dei dinosauri di 65 milioni di anni fa.

L’evento è il sesto appuntamento dell’anno corrente degli Incontri dell’Umanesimo della Nuova Accademia Olimpia. Con esso termina la prima parte del ciclo di incontri del corrente XXVI ciclo. Dopo la pausa estiva l’attività riprenderà in autunno con altri interessantissimi temi che vanno dalla fisica delle particelle elementari alla ricerca dei pianeti extrasolari e della vita nell’universo, dalla metrologia alla crittografia informatica e tanti altri ancora.