L’allarme dell’INPS: “Non aprite quella mail… in atto un tentativo di truffa attraverso la posta elettronica”

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

L`Inps avvisa tutti i suoi utenti che “è tuttora in corso un tentativo di truffa tramite e-mail di phishing che, sfruttando apparenti comunicazioni da parte dell`Istituto, invitano a scaricare e compilare un modulo allegato per accedere a benefici di salvaguardia per mitigare i disagi economici causati dalla pandemia“. Lo comunica l’Istituto con una comunicazione nel suo portale.

Viene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a quelli Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell`Istituto realmente esistente.

simplyweb2023
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

L’Istituto invita a ignorare ogni tipo di email che proponga di scaricare allegati e moduli precompilati al fine di ricevere rimborsi per errori nel versamento dei contributi previdenziali o di cliccare su link per accedere alla procedura che consente di presentare ricorsi amministrativi, in quanto finalizzate a sottrarre fraudolentemente dati anagrafici oppure relativi a carte di credito o conti bancari o postali.

Si ricorda che l’INPS non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili e che tutte le informazioni sulle prestazioni INPS sono consultabili accedendo al portale istituzionale.

È necessario, pertanto, prestare massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, non cliccare sui link di email di origine dubbia e verificare sempre l’indirizzo di provenienza.