Il 10 ottobre le donne della Regina Viarum raccontate da Damusa Aps al Museo Campano di Capua

Le donne della Regina Viarum raccontate al Museo Campano di Capua
AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Domenica 10 ottobre 2021, dalle ore 10 alle ore 13, al Museo Campano di Capua avrà luogo “Le donne della Regina Viarum“, un evento curato dall’Associazione Damusa Aps, coordinata dall’archeologa Marianna Apuleo. Durante la performance saranno lette alcune poesie di Linda Solino che narrano di donne dell’antichità.

Nel corso dell’evento, che rientra nella rassegna Appia Felix – Alla scoperta della strada casertana, si svolgerà una visita guidata in costume storico di epoca romana dedicata alle figure femminili che hanno intrecciato la loro vita e i loro sentimenti con la Regina Viarum.

amica
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Inoltre saranno illustrate le stele funerarie e le sculture cui sono legate le loro storie, i racconti e le leggende che intorno ad esse si sono sviluppate nel tempo.

La Regina Viarum

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), porto tra i più importanti dell’Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. Considerata dai Romani la Regina Viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata (fine IV – III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana.

Per info e prenotazioni 3332493305