
Per la quarta edizione dell’iniziativa nazionale “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine”, che si terrà su scala nazionale dall’11 al 13 novembre 2022, il museo Reggia di Caserta in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini, con l’Associazione culturale étant donné e con l’Associazione Chiedilo alla luna promuove diverse iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi di varie fasce d’età, accompagnati dalle famiglie.
Il programma prevede un laboratorio di lettura e di attività artistiche legati al tema della mongolfiera, uno dei più grandi progressi della scienza in epoca illuministica, che tanto emozionò i principini al tempo di Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo.
Inventata nel 1782 dai fratelli Mongolfier, proprietari di una fabbrica di carta in Francia, la mongolfiera fu presentata durante una dimostrazione pubblica al Palazzo Reale di Versailles, in presenza dei sovrani Luigi XVI e Maria Antonietta, sorella della Regina di Napoli.
L’invenzione fu perfezionata dal capitano lucchese Vincenzo Lunardi, ufficiale del genio dell’esercito napoletano, che progettò un pallone a gas idrogeno capace di spostarsi in aria con maggiore autonomia. Il volo dimostrativo fu effettuato in Inghilterra il 15 settembre 1784 alla corte del re Giorgio III e ripetuto in altre città europee tra cui Palermo e Napoli, dove la manifestazione si tenne il 13 settembre 1789, lo stesso anno della rivoluzione francese.
Il laboratorio di lettura per i più piccoli sarà curato dall’Associazione Chiedilo alla luna, impegnata nella promozione della lettura in famiglia in età precoce attraverso il programma nazionale Nati per Leggere, nonché della lettura quale strumento per la formazione di cittadini consapevoli attraverso l’utilizzo della bibliografia tematica “Storie in movimento sulla rotta dei diritti”.
Il laboratorio di lettura creativa per i più grandi sarà curato dall’Associazione culturale étant donné, nata nel 2004 per diffondere e divulgare l’arte e il patrimonio. Durante l’evento l’Associazione presenterà anche la rivista Magazine. Bambini e musei, cittadini a regola d’arte, da loro editata.
Durante il laboratorio, è possibile effettuare una visita virtuale nei giardini della Reggia di Caserta ricostruiti sulla base dei progetti originari dell’architetto Luigi Vanvitelli.
La visita, che consentirà ai curiosi di viaggiare a bordo di mongolfiere immaginarie sospese sul parco reale, provando la stessa sensazione che ebbe il re Ferdinando mentre guardava il palazzo in costruzione, sarà possibile grazie a speciali visori realizzati dalla Fondazione Kainon.
Info
Chi: bambini da 0 a 6 anni e ragazzi dai 6 ai 13 anni d’età, accompagnati dalle famiglie.
Dove: Reggia di Caserta, Sala degli incontri d’arte
Come: ingresso gratuito su prenotazione solo per i minori di 18 anni, fino ad un max 30 bambini.
Per i genitori biglietto intero acquistabile sul sito ticketone o direttamente in biglietteria. L’iniziativa è gratuita per gli abbonati.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Per confermare le prenotazioni è necessario telefonare allo 0823/448084 entro le ore 16:00 di venerdì 11 novembre 2022