“Libero Arbitrio”, Casagiove ospiterà la prima Biennale d’Arte Contemporanea dal 5 al 25 giugno

da sinistra Maurizio Vitiello, Claudia Grasso, Gianpaolo Coronas
da sinistra Maurizio Vitiello, Claudia Grasso, Gianpaolo Coronas
SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove ospiterà dal 5 al 25 giugno 2022 la prima Biennale d’Arte Contemporanea, dal titolo “Libero Arbitrio”, organizzata dall’Associazione Culturale Terra Madre”. Ideatore della kermesse e Direttore Artistico Gianpaolo Coronas.

Nel corso dei venti giorni di esposizione saranno rappresentati diversi linguaggi artistici: pittura, scultura, fotografia e grafica digitale, oltre ad alcune installazioni artistiche. Inoltre, saranno organizzati diversi eventi collaterali dedicati ad altre forme d’arte, quali la danza, la musica, il teatro e la poesia.

asips-336

Il 30 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Casagiove si è tenuta la prima conferenza stampa di presentazione alla quale erano presenti, fra gli altri, il Sindaco di Casagiove Giuseppe Vozza, il consigliere Gennaro Caiazza, il Direttore Artistico Gianpaolo Coronas, il sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello (in veste di membro del comitato scientifico della Biennale) e Claudia Grasso, direttrice della Galleria Toro Arte Contemporanea di Sessa Aurunca.

“Sono sedici le nazioni partecipanti alla Biennale – dichiara il Direttore Artistico Gianpaolo Coronas – per cui i visitatori avranno modo di vedere tantissime opere di artisti internazionali. Casagiove vivrà per due settimane sotto la luce di questo riflettore, anche perché ci saranno degli artisti importanti, riconosciuti sia dal mercato che dalla critica. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Casagiove e gode della preziosa collaborazione del Liceo Artistico “Onofrio Buccini” di Marcianise, del Liceo Artistico “Solimena” di Santa Maria Capua Vetere e del Museo MACS.”

“Questa esposizione sarà anche un’occasione per la presentazione di nuove progettualità – ci confida Claudia Grasso -. In particolare saranno presentati due progetti molto importanti: il progetto “Vivi”, un allestimento fotografico a cura di Enzo Carli, realizzato durante il periodo del Covid, in cui alcuni fotografi hanno contribuito a realizzare questa mostra virtuale che è stata poi video-proiettata nella chiesa di Santa Sofia di Benevento. Un altro importante progetto che viene dalla Spagna è “Cobaciotics” rappresentato da una grande scacchiera in cui ogni elemento degli scacchi è stato realizzato da un artista, che l’ha personalizzato e trasformato in un’opera d’arte.”

da sinistra Gianpaolo Coronas, Giuseppe Vozza, Gennaro Caiazza
da sinistra Gianpaolo Coronas, Giuseppe Vozza, Gennaro Caiazza

“Ho accettato questo incarico – ha dichiarato Maurizio Vitiello – perché questa è la prima manifestazione del genere che si svolge qui, a Casagiove. Gianpaolo Coronas, insieme ai suoi collaboratori, ha lavorato moltissimo a questa biennale internazionale. Essere membro scientifico di questa biennale è molto importante per me perché ho potuto parlare con i membri dello staff e dare loro degli utili indizi. Credo sia importante per il territorio casertano avere qui una biennale e ancora più importante lo è per Casagiove perché questo genere di iniziative generano turismo. Le esposizioni sono un momento di contatto con il sociale in cui gli artisti possono mettersi in discussione e dialogare con il pubblico.”

“Siamo felici di ospitare questo evento per tanti motivi – dichiara con orgoglio il Sindaco Giuseppe Vozza -, principalmente perché travalica i nostri confini: andiamo all’estero, in altre realtà e poi perché valorizziamo il Quartier Borbonico, che assume un’importanza notevole come luogo di accoglienza, di aggregazione e di cultura. Quindi un’iniziativa del genere non può che farci piacere. Il Quartiere è una realtà importante per Casagiove, da quando ci siamo insediati abbiamo fatto in modo che diventasse un luogo di ospitalità e, attraverso una serie di eventi, anche culturali, abbiamo fatto si che ci fosse una continuità.”

La Biennale sarà presentata anche presso la Reggia di Caserta, venerdì 3 giugno, alle ore 11,00. Il vernissage si terrà domenica 5 giugno, alle ore 18,00, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove.

Ingresso gratuito.  La mostra visitabile dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00 (è gradita la prenotazione). La mattina solo su prenotazione telefonando al 334 2757464.