Liceo Artistico Statale “San Leucio”, Il Codice Leuciano: ricordare i diritti attraverso il cinema”

termotecnica-2023
termotecnica-2023
previous arrow
next arrow

Progetto finanziato nell’ambito del bando CIPS – Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione promosso da MiC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Si basa sull’Utopia socialista di Ferdinando IV di Borbone nella Costituzione di San Leucio, a Caserta, ispirata ai principi di uguaglianza, solidarietà, previdenza sociale, diritti umani. A 200 anni dall’esperimento sociale innovativo e pioneristico voluto dal re illuminato, l’arte e il linguaggio audio-visivo diventano strumento di conoscenza, di comunicazione e di relazione con la comunità del luogo.

lucabrancaccio
lucabrancaccio
previous arrow
next arrow

Per immaginare una nuova società utopica e reale, raccontata attraverso gli occhi degli studenti. L’obiettivo del progetto è infatti di fornire ai ragazzi mezzi di espressione e comunicazione attraverso i quali incanalare le proprie emozioni e pensieri, riflettere sugli eventi e guardare il mondo trovando un modo per interpretarlo e, alla fine, comprenderlo; e, allo stesso tempo, utilizzare questi strumenti per valorizzare il patrimonio culturale locale in stato di abbandono con maggiore efficacia in modo da generare e stimolare identità, produzione culturale, coesione, innovazione sociale così come inteso dalla Convenzione di Faro.

Il progetto, guidato e coordinato dalla scuola capofila Liceo Artistico Statale “San Leucio” di Caserta, la cui Dirigente è Immacolata Nespoli, si svolge in partenariato con l’Istituto Comprensivo CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada, diretto dalla D.S Patrizia Merola, l’Istituto Comprensivo Statale “Collecini – Giovanni XXIII” San Leucio – Castel Morrone, diretto dal D.S. Antonio Varriale e l’Associazione “Liberi Orizzonti APS” .

Un partenariato che mette in luce l’ importanza di una progettualità condivisa che accontenti tutti gli stakeholders presenti sul territorio.