Lieve perdita dell’udito? Gli apparecchi acustici ci aiutano a vivere meglio

Lieve perdita dell’udito. Gli apparecchi acustici ci aiutano a vivere meglio
AUTOSTAR
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

La perdita dell’udito può avere un grande impatto sulla nostra vita, dal lavoro alle relazioni e al benessere emotivo. Gli apparecchi acustici possono fare una grande differenza, soprattutto se scegliamo quelli giusti e riceviamo aiuto per adattarci a loro.

Un apparecchio acustico è un dispositivo elettronico alimentato a batteria progettato per migliorare l’udito. Abbastanza piccoli da poter essere indossati dentro o dietro l’orecchio, amplificano i suoni permettendoci di seguire una conversazione, ascoltare della musica, distinguere dei suoni, ecc.. In poche parole, ci aiutano a vivere meglio.

SANTAGATA-3105
veccia
previous arrow
next arrow

Ecco come funzionano:

  • Un microfono capta il suono intorno a noi.
  • Un amplificatore rende il suono più forte.
  • Un ricevitore invia questi suoni amplificati nell’orecchio.

Non tutti coloro che soffrono di perdita dell’udito possono trarre beneficio dagli apparecchi acustici. Tuttavia, solo una persona su cinque che potrebbe averne miglioramenti li indossa. Il più delle volte, sono adatti alle persone che hanno danni all’orecchio interno o al nervo che collega l’orecchio al cervello. Il danno può derivare da una patologia, dall’invecchiamento, da rumori forti o dall’assunzione di alcuni farmaci.

La perdita dell’udito dovuta a problemi con il condotto uditivo, il timpano o l’orecchio medio è chiamata ipoacusia conduttiva. La maggior parte delle volte, un intervento chirurgico o altro aiuto medico può migliorarla. Ma queste opzioni non sono adatte a tutti. Se si ha un condotto uditivo aperto e un orecchio esterno relativamente normale, un apparecchio acustico può essere d’aiuto.

Alcune persone nascono senza un orecchio esterno o un condotto uditivo, il che significa che non possono utilizzare un tipico apparecchio acustico. Invece, potrebbero essere in grado di utilizzare un dispositivo che invia il suono all’orecchio interno attraverso l’osso del cranio.

Oggi in commercio vi sono vari tipi di apparecchi acustici, realizzati e venduti da diverse aziende, con prezzi molto variabili in base alle caratteristiche. Per districarsi fra i vari modelli e per farsi un’idea di quanto costano gli apparecchi acustici, ci viene in aiuto EarPros: una piattaforma che educa e fornisce informazioni utili sull’udito, illustra le differenze tra i vari modelli di apparecchi ed offre un’assistenza sanitaria personalizzata.

Tipi e stili di apparecchi acustici

Esistono due tipi principali di apparecchi acustici: quelli analogici e quelli digitali.

Gli apparecchi acustici analogici convertono le onde sonore in segnali elettrici e poi le rendono più forti. Di solito sono meno costosi e hanno semplici controlli del volume.

Gli apparecchi acustici digitali convertono le onde sonore in codici numerici simili ai codici dei computer, quindi le amplificano. Il codice include informazioni sulla direzione di un suono e il suo tono o volume. Ciò semplifica la regolazione del suono in base a ciò di cui hai bisogno, che tu sia in un ristorante, in una stanza tranquilla o in uno stadio. Sebbene questo tipo costi più di un apparecchio acustico analogico, i risultati sono molto migliori. Sono anche più piccoli e più potenti.

Ci sono tre stili principali di apparecchi acustici. Differiscono per dimensioni, posizionamento nell’orecchio o sull’orecchio e per quanto bene emettono un suono più forte: canalari, in-ear, retro auricolari.

Gli apparecchi acustici canalari si adattano all’orecchio e sono più difficili da vedere. Un apparecchio acustico intracanale (ITC) si adatta al canale uditivo specifico. Un ausilio completamente nel canale (CIC) è più piccolo e quasi nascosto nell’orecchio. Entrambi i tipi possono aiutare una perdita dell’udito da lieve a moderatamente grave. Ma a causa delle loro dimensioni, possono essere più difficili da regolare e rimuovere. Questo stile di apparecchio acustico non è l’ideale per bambini o adulti che potrebbero avere problemi con dispositivi molto piccoli. Un aiuto invisibile nel canale (IIC) è quasi impossibile da vedere per gli altri. Si può indossare ogni giorno o potrebbe essere un dispositivo da tenere per diversi mesi alla volta.

Gli apparecchi acustici in-ear (ITE) si adattano completamente all’orecchio esterno. Hanno una custodia in plastica rigida che contiene l’elettronica. Sono i migliori per le persone con ipoacusia da lieve a grave, ma non funzionano altrettanto bene per i bambini le cui orecchie stanno ancora crescendo.

Gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE) si trovano in una custodia di plastica rigida dietro l’orecchio. Un orecchio in plastica si inserisce all’interno dell’orecchio esterno e dirige il suono all’orecchio. Un tipo diverso, chiamato Mini BTE, si adatta interamente dietro l’orecchio, con un tubo stretto che entra nel condotto uditivo. Questo aiuta a evitare che il cerume si accumuli e assicura che la voce si senta chiara. I BTE possono funzionare per la perdita dell’udito da lieve a grave, ma non sono per tutti.

Esistono altri tipi di apparecchi acustici per tipi specifici di perdita dell’udito. Ad esempio, un tipo utilizza un vibratore osseo per le persone senza condotto uditivo o orecchio esterno. Altri possono attaccarsi agli occhiali. E altri, come gli apparecchi acustici con cancellazione del rumore, aiutano effettivamente a filtrare il rumore di fondo.