L’Inail al Belvedere di San Leucio: un punto sulle malattie professionali ma anche un modello di lavoro

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Questa mattina, martedì 31 gennaio a partire dalle 9.30 l’incontro organizzato dall’Inail Caserta al Belvedere di San Leucio che chiude il progetto ‘Incontri tematici tra Inail e patronati’ per presentare i risultati raggiunti, ma anche per affermare un modello di lavoro.

I lavori sono stati introdotti dalla direttrice dell’Inail di Caserta Giovanna Iovino che indosserà anche i panni della moderatrice. I saluti istituzionali, invece, sono stati affidati al sindaco di Caserta Carlo Marino, al direttore regionale dell’Inail Daniele Leone, al presidente dell’Ordine dei medici Carlo Manzi, a quello di Confindustria Beniamino Schiavone e al presidente del Co.Co.Pro. Caserta Clemente Di Rosa.

simplyweb2023
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

Ha analizzato poi l’andamento delle malattie professionali in Terra di Lavoro il sovrintendente sanitario regionale dell’Inail Campania Roberto Ucciero.

I dirigenti medici di I livello dell’Inail di Caserta Lucia Vaiano e Vincenzo Letizia hanno affrontato invece il delicato tema della tutela globale del lavoratore dalla protesica al reinserimento lavorativo. Parteciperanno al dibattito anche i rappresentanti dei patronati Acli, Anmil, Epaca/Coldiretti, Ital, Inac, Inas, Inca, Inpal.

«La giornata rappresenta anche la precisa volontà di condividere con le Istituzioni presenti sul territorio un modus operandi che ha dato i suoi frutti nel miglioramento del flusso amministrativo –medico legale -funzionale e comunicativo tra le due parti in causa, riducendo tempi di attesa e implementando i servizi offerti – ha evidenziato la direttrice dell’Inail Iovino – Il percorso affrontato consente a tutti noi di rendere un servizio celere, efficiente e di qualità ai nostri infortunati e invalidi sul lavoro realizzando in pieno la mission dell’Inail».

«Tra patronati e Inail si è consolidata una rete di relazioni e di rapporti che consente di rendere più efficace e rapido il servizio dei cittadini – ha spiegato il presidente del Co.Co.Pro Di Rosa – l’Istituto è sempre più un erogatore di welfare e di servizi che accompagna il lavoratore infortunato e le imprese non solo quando ci sono infortuni o incidenti, ma in tutte le fasi della vita professionale migliorandone la qualità. I patronati hanno una funzione operativa che risulta essere migliore quanto più è solida l’interazione con l’Inail».