Liquore al melograno

Liquore di melograno
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Questo liquore è un ottimo digestivo fine pasto. Secondo la mitologia greca, Ade dio degli inferi, si invaghì di Persefone, figlia di Demetra dea delle messi. La rapì portandola negli inferi per farla sua sposa. La madre dal dolore, non fece più germogliare nulla sulla terra, così Zeus, padre degli dei, impose ad Ade la restituzione della ragazza. Quest’ultimo ricorse ad un trucco, fece mangiare a Persefone i semi di melograno, che la avrebbero legata per sempre agli inferi. La ragazza però, ne mangiò pochi, così potè tornare sulla terra, ma solo metà anno. Fu così che Demetra rese la terra fertile i mesi estivi, in compagnia della figlia.

Ricetta per circa 1 litro e mezzo di liquore
500 gr di chicchi di melograno privati della parte bianca
300 gr di zucchero di canna
400 ml di alcool per liquore di buona qualità
300 ml di acqua
1 stecca di cannella
5 chiodi di garofano

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Preparazione
Sgranare i melograni (circa 4) ben maturi, metterli in infusione in una bottiglia con l’alcool in un luogo buio per 15 giorni. Trascorsi i quali, preparare lo sciroppo, mettendo in pentola l’acqua le spezie e lo zucchero. A fiamma bassissima far sciogliere lo zucchero e far raffreddare. Unire l’alcool filtrato e schiacciare i grani con uno schiacciapatate e unire il succo. Far riposare una decina di minuti e imbottigliare. Il liquore deve riposare una 15na di giorni prima di essere servito ghiacciato a fine pasto.