Mense scolastiche e villette di Parco Cerasola: il Comune di Caserta ottiene fondi del PNRR

AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Il Comune di Caserta ha ottenuto ulteriori finanziamenti relativi al “Piano di estensione del tempo pieno e mense” all’interno del quadro Next Generation UE. Altri tre progetti presentati dall’Amministrazione saranno sostenuti dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il primo finanziamento, che ammonta a 700.000 euro, è rivolto alla predisposizione di nuovi spazi da destinare a mensa presso la Scuola Primaria Ruggiero di Via Montale.

veccia
CASAVACANZE336

La seconda progettualità ammessa a finanziamento, per un importo totale di 690.000 euro, invece, riguarda la riqualificazione architettonica e l’adeguamento impiantistico della mensa presso la Scuola Primaria Lorenzini di Viale Cappiello.

Infine, il terzo progetto è riferito alla riqualificazione architettonica e funzionale, con predisposizione di nuovi spazi da adibire al servizio di mensa, da effettuare presso l’Istituto Comprensivo Collecini di Via Fabricat, per un totale di 193.000 euro.

Parco Cerasola

Due progetti che renderanno più fruibili e funzionali due villette comunali nel quartiere, valorizzando questi importanti luoghi di aggregazione della città.

L’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento di circa 320mila euro, nell’ambito del PNRR – capitolo Rigenerazione Urbana, che prevede una serie di interventi di riqualificazione dell’area verde e attrezzata di via Rossini e della Villetta situata in largo Martiri di via D’Amelio.

In via Rossini sarà effettuata un’importante attività per quel che concerne il verde, con la piantumazione di sei nuovi alberi e un lavoro accurato sul nuovo manto erboso. Verrà realizzato ex novo anche l’impianto di irrigazione così come sarà costruita una nuova fontana. Una parte considerevole delle opere riguarderà l’apposizione di sei giostre e della pavimentazione antitrauma, per garantire la massima sicurezza ai bambini che usufruiranno delle attrezzature ludiche. Una maggiore vigilanza sull’intera area sarà assicurata anche dalla predisposizione di un nuovo sistema di illuminazione, con l’apposizione di nuovi pali. Infine, saranno installati altri sette cestini gettacarte.

Azioni molto simili sono in programma anche nella villetta di largo Martiri di via D’Amelio dove, accanto alle opere relative alla realizzazione di un impianto irriguo, di una nuova fontana, del manto erboso e della pavimentazione antitrauma, ci sarà spazio per nove giostre nuove, un impianto di illuminazione, siepi e arbusti, dieci nuovi cestini gettacarte e un sistema di recinzioni a protezione dell’area.