Nasce a Caserta il progetto Chi-Amiamoci, il telefono amico giovane che parla con i giovani

SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Un progetto creato dai giovani pensato per i giovani, il PROGETTO CHI-AMIAMOCI è un programma di lavoro in cui alcuno giovani dopo una lunga formazione con il dott. Gino Aldi, psicoterapeuta della coop Zetesis e la dott.ssa Maria Russiello, psicologa sempre della Zetesis, si sono organizzati con una sorta di “telefono amico”.

Obiettivo seguire via telefono, messaggi o anche attraverso degli incontri, ragazzi in difficoltà che li contatteranno tramite tel/mail/instagram, giovanissimi dai 10 ai 20 anni che soffrono di ansia, depressione, disturbi alimentari. Gli operatori sono tutte studentesse di psicologia più un ragazzo che frequenta l’ultimo anno di liceo scientifico.

amica
glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50

Alle spalle di questi ragazzi ci saranno comunque sempre gli psicologi in una continua formazione, e quando gli operatori stessi si renderanno conto che i propri interlocutori hanno bisogno di un supporto maggiore, li indirizzeranno verso figure professionali.

A breve verrà avviata la promozione del progetto presso scuole medie e superiori, con  locandine affisse in luoghi strategici come locali, discoteche, bar, bagni scolastici. Un progetto davvero interessante che si pone a metà strada tra l’amico a cui chiedere consiglio e lo psicologo da cui si ha un po’ di difficoltà ad andare.

“Siamo ragazzi come te che hanno capito l’importanza di ascoltare ed essere ascoltati quando si è in difficoltà – c’è scritto nella caption dell’invito Instagram che presenta il programma – Ci siamo preparati e abbiamo studiato per essere capaci di aiutare ragazzi e giovani come noi a trovare soluzioni che ci facciano star bene. Siamo una linea di giovani che aiutano i giovani”.

Il progetto presentato qualche giorno fa in occasione della “Giornata Europea sulla Depressione” e del tema dell’anno “Emergenza e Depressione: riconoscere e informare” presso l’Aula Magna del “Bosco Incantato” ( via Melvin Jones 12-Caserta).

“Una iniziativa che per noi significa tanto, che ci ha aiutati e che speriamo aiuterà tanti ragazzi come noi. Non vediamo l’ora di rendervi partecipi di questa fantastica esperienza che ci ha coinvolti in prima persona”.