Nella Villetta del Parco degli Aranci 4 giorni di teatro e beni comuni per i bambini della scuola elementare

AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio la compagnia teatrale la Mansarda Teatro dell’Orco, con la direzione artistica di Roberta Sandias, è ospite nella meravigliosa Villetta del Parco degli Aranci grazie al lavoro di sinergia con l’Istituto comprensivo Don Milani, presieduto dal professor Francesco Mezzacapo che ha voluto fortemente realizzare uno spettacolo itinerante per gli allievi di tutte le classi della scuola primaria – con l’aiuto e la collaborazione della docente referente per le uscite didattiche la professoressa Silvia Lombardi e della vicaria, la professoressa Adelaide Ferrucci – e alla collaborazione dei volontari del Comitato di Quartiere Parco degli Aranci.

Più di 200 i bambini coinvolti nel progetto del teatro all’aperto.

veccia
CASAVACANZE336

Siamo davvero felici della collaborazione e del dialogo che si è creato con la dirigenza, le docenti e le famiglie dell’IC Don Milani – fanno sapere Assunta Di Rauso e Virginia Crovella, presidente e riferimento del Comitato di Quartiere del Parco degli Aranci –  sempre pronti a sostenere la nostra esperienza di gestione condivisa della villa Santa Maria delle Beatitudini nel modo più semplice e bello possibile: facendola vivere dalle classi!

Dopo la festa dell’ Albero dello scorso novembre che, insieme anche all’IC Vanvitelli e alla rete Biblioteca Bene Comune, ha portato 40 studenti a conoscere e mappare i 30 alberi della villa, oggi sono centinaia i bambini che nell’arco di questa settimana vivranno la villa grazie all’IC don Milani e agli spettacoli teatrali della mansarda teatro dell’orco.

I beni comuni, diffusi in tutta la città dal 2016, sono fondamentali per una didattica sempre più aperta al territorio, che sappia godere degli spazi verdi scolastici e cittadini e che riesca a fare rete per una educazione plurale. Del resto, pensiamo che davvero ‘per educare un bambino serva un intero villaggio’ quindi facciamo la nostra parte per un quartiere a misura di bambino, a partire dai propri spazi verdi.

I volontari del comitato Parco Aranci si sono adoperati con più attenzione del solito per far trovare ai bambini e all’intera scuola, una villa pulitissima e accogliente.
Invitiamo tutti gli abitanti del quartiere e non solo a contattarci sulla pagina Facebook ‘Comitato Parco Aranci’ per diventare volontari e contribuire alla cura dello spazio.

Infine desideriamo anche ringraziare i proprietari degli amici a 4 zampe che nelle prime due mattine di accoglienza dell’evento si sono tenuti distanti e stando ben attenti prima, durante l’arrivo dei bambini a condurre i propri animali al guinzaglio prima e uscendo poi fuori per evitare disagi”. 

Insomma un connubio davvero vincente quello del territorio con il teatro.

La Mansarda dell’Orco da sempre ha sviluppato un progetto di teatro al di fuori dell’ edificio teatrale nei parchi, nei boschi, nei borghi – ci spiega Roberta Sandias direttrice artistica della Mansarda – le scuole che conoscono questa attività e che sono state utenti al teatro quest’anno, dal momento che a causa della pandemia sono state distanti dalla sala teatrale per due anni hanno voluto comunque non far perdere la possibilità ai bambini di godere di uno spettacolo teatrale e quindi hanno coniugato la sicurezza del luogo all’aperto con questa bella iniziativa di valorizzare i luoghi urbani, come la bella villetta del Parco degli Aranci.

Una iniziativa che parte dalla scuola, e questa è la cosa bella, significa che nella scuola c’è ancora tanto desiderio e si riconosce la validità del teatro come veicolo di espressione di comunicazione e ancor di più adesso dopo questi 2 anni di chiusura. Molte scuole si sono impegnate addirittura a valorizzare i propri spazi interni e quelli urbani adiacenti gli edifici scolastici, proprio per restituire i bambini questa possibilità di vivere il teatro“.

Con l’impegno anche di tutto il corpo docente – precisa Mara Camilli, coordinatrice del progetto – e grazie anche alla sensibilità dei genitori siamo riusciti a realizzare Questo piccolo grande sogno, trovando al Parco degli Aranci una realtà bellissima quale è la villetta delle Beatitudini, dove sicuramente un ruolo predominante viene svolto dall’attività della presidente del Comitato di Quartiere, Assunta Di Rauso e di tutti i volontari che hanno dato vita ad uno spazio favoloso”.

Anche il plesso di Casolla è coinvolto nel progetto, mercoledì 11 maggio, cioè domani, lo spettacolo, il Teatro di Mangiafuoco le Avventure di Pinocchio, grazie anche ad un’apertura straordinaria di Palazzo Cocozza sarà proprio lì per le classi dell’istituto comprensivo Don Milani che sono in Casolla: referente del plesso l’insegnante Giovanna Liguori.