Caserta – Venerdì 8 febbraio 2019, a partire dalle ore 20:30 andrà in scena lo spettacolo dal titolo “‘Ngannatrice ingannata – favola barocca in napoletano antico” presso il Museo Michelangelo, all’interno dell’ITS “Buonarroti” Caserta.
L’evento è nel programma della XVII edizione del ciclo “… dove la musica incontra il suo tempo…”, organizzato dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante” con la collaborazione di Enti e Istituzioni delle province di Caserta e Benevento.
Per l’occasione sarà possibile visitare dalle 19:00 alle 20.15 il Museo “Michelangelo” di Caserta e la mostra “Scienza, tecnica e vita quotidiana negli anni della Grande Guerra: prospettive di pace“.
L’ingresso sarà gratuito sia per la mostra che per lo spettacolo.
“Dice ch’era ‘na vota, a lo Regno de Monteretunno, ‘no gentelommo chiamato ….”.
Basta una frase per entrare nella suggestione del racconto. Lo spettacolo propone la narrazione della revisione/versione semi-teatrale (il narratore e le altre voci saranno “a leggio”) della III novella “La ‘ngannatrice ‘ngannata”, tratta dalla “Posilecheata” scritta in napoletano antico da Pompeo Sarnelli (vescovo di Bisceglie), sotto pseudonimo alla fine del 1600. Nell’allestimento proposto, la narrazione è suddivisa tra i diversi personaggi e la musica barocca (di tradizione sia colta sia orale) accompagna e commenta la vicenda. E’ una occasione per sperimentare emotivamente il profondo rapporto che ha legato la cultura dei leggenti/scriventi e la cultura degli ascoltanti/parlanti nella realtà storica della civiltà napoletana.