Nicola Piovani mago dei sogni a Casertavecchia con “Note a margine”

Nicola Piovani mago dei sogni a Casertavecchia 
SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Nella terza serata della 51esima rassegna del Settembre al Borgo il pluripremiato maestro Nicola Piovani conduce il numerosissimo pubblico accorso ad ascoltarlo in un percorso magico e sognante sulle note delle più famose musiche da film da lui composte per i registi più acclamati, quali Federico Fellini, i fratelli Taviani, Nanni Moretti e tanti altri anche stranieri.

Sullo sfondo dello spettacolo intitolato “Note a margine” gli affascinanti disegni di Milo Manara e scene tratte dalle tantissime pellicole girate e mixate sulle note ed i fraseggi di un poeta della musica, come ci è apparso sabato sera il maestro Piovani.

Il progetto musicale è una sorta di racconto autobiografico, commissionato a Nicola Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 (col titolo “Leçon Concert”). È uno spettacolo in cui Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera.

Il maestro Nicola Piovani, compositore, strumentista, arrangiatore, e valente comunicatore, ha intrattenuto il pubblico con aneddoti, piacevoli ricordi di lavoro e momenti delicati di riflessione intimistica e profonda conoscenza della letteratura e dell’animo umano.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Ogni brano eseguito, come egli stesso ha affermato, sono una riduzione cameristica della originale versione orchestrale di musiche da film da lui create per rendere ancora più duraturo il ricordo di un film, grazie a scene di vita reale od onirica, temi rivoluzionari o politici e sentimentali che, come ben sappiamo, vengono sottolineate e meglio vissute dallo spettatore se le elaborazioni musicali sono straordinarie come quelle di Nicola Piovani.

Insieme al maestro, sul palco, il contrabbassista Marco Loddo e la sassofonista Marina Cesari che, con le loro performance, hanno reso le esecuzioni del maestro ancora più emozionanti.

Nicola Piovani

Nicola Piovani è nato il 26 maggio 1946 a Roma, nel quartiere Trionfale. La sua carriera musicale è estremamente variegata e include numerosi successi nei seguenti campi:

Musica per il Cinema: Piovani ha iniziato a comporre colonne sonore cinematografiche nel 1968. Ha lavorato con una vasta gamma di registi italiani e stranieri, contribuendo a oltre 200 film. Tra i registi italiani con cui ha collaborato ci sono Marco Bellocchio, Nanni Moretti, i Fratelli Taviani, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni, e molti altri. Ha anche composto la colonna sonora per gli ultimi tre film di Federico Fellini.

Canzoni: Oltre a scrivere musiche per il cinema, Piovani ha collaborato con Fabrizio De André negli anni ’70 per gli album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” e “Storia di un impiegato”. Ha scritto anche canzoni per il tour teatrale di Roberto Benigni e ha pubblicato un album chiamato “Piovani cantabile” nel 2013, che include le sue canzoni eseguite da vari artisti.

Musica di Scena: Ha scritto musiche di scena per diverse produzioni teatrali e lavorato con registi teatrali di fama, tra cui Carlo Cecchi, Luca De Filippo e Maurizio Scaparro.

Commedia Musicale: Ha composto musica per commedie musicali come “I sette re di Roma” e “Concha Bonita”, che sono state ben accolte dalla critica e dal pubblico.

Teatro Musicale: Ha collaborato con Vincenzo Cerami per creare una serie di spettacoli teatrali in cui la musica e la parola si fondono in modo espressivo.

Musica da Concerto: Piovani ha composto varie opere da concerto, tra cui pezzi per pianoforte, violino, violoncello, clarinetto e orchestra.

Opera Lirica: Nel 2022 ha diretto la prima esecuzione mondiale dell’opera lirica “Amorosa presenza”, da lui composta, ispirata al romanzo omonimo di Vincenzo Cerami.

Onorificenze e Premi: Ha ricevuto numerose onorificenze e premi, tra cui il Premio Oscar per la migliore colonna sonora originale per il film “La vita è bella” di Roberto Benigni nel 1999.

La sua carriera è stata ricca di riconoscimenti, tra cui il titolo di Commendatore OMRI e Chevalier de l’ordre des Arts et des lettres. Nel 2022 e nel 2022, ha ricevuto lauree honoris causa da due università italiane.

Nicola Piovani è una figura di spicco nella musica italiana e ha contribuito significativamente all’industria cinematografica e musicale del nostro Paese.

Marina Cesari

Marina Cesari è una sassofonista italiana con una solida formazione musicale. Si è diplomata al Conservatorio di Perugia sotto la guida del Maestro Alfredo Santoloci, specializzandosi in Jazz con i Maestri Giovanni Tommaso e Marco Tamburini. Nel 2008, ha ottenuto il Diploma di Laurea in Sassofono con il Maestro Mario Raja. La sua carriera musicale è caratterizzata da una vasta gamma di esperienze concertistiche, spaziando dal repertorio classico a quello jazz in diverse formazioni, inclusi gruppi da camera, orchestre sinfoniche e big band jazz.

Marina Cesari ha anche avuto l’opportunità di partecipare a produzioni televisive per reti italiane come Canale 5 e RAI. A partire dal 2002, ha iniziato una collaborazione significativa con il rinomato compositore e musicista Nicola Piovani, svolgendo il ruolo di sassofonista e clarinettista. Questa collaborazione l’ha portata a partecipare a numerose produzioni teatrali, registrazioni di colonne sonore e tournee internazionali.

Oltre alla sua carriera di esecutrice, Marina Cesari si dedica anche all’insegnamento della musica. Attualmente, svolge l’attività di insegnante presso il Liceo Musicale di Città della Pieve, contribuendo così a formare le nuove generazioni di musicisti.

Marco Loddo

Marco Loddo è un contrabbassista autodidatta di talento che ha iniziato la sua carriera a Cagliari, la sua città natale, studiando privatamente armonia e teoria musicale. Nel 1998 ha fatto un importante passo avanti trasferendosi a Roma, dove ha iniziato a esibirsi nei jazz club locali. Da lì in poi, ha intrapreso una carriera musicale molto ricca e diversificata.

La sua attività musicale include:

Esibizioni nei jazz club: Dopo essersi trasferito a Roma, Marco Loddo ha iniziato a suonare regolarmente nei jazz club della città, guadagnandosi una reputazione come contrabbassista di talento.

Partecipazione a festival e spettacoli teatrali: Ha avuto l’opportunità di partecipare a importanti festival musicali e spettacoli teatrali sia in Italia che all’estero, dimostrando la sua versatilità e abilità nel campo della musica jazz.

Collaborazioni con artisti di fama: Marco Loddo ha avuto l’opportunità di collaborare con una serie di artisti di fama internazionale nel mondo del jazz, tra cui Nicola Piovani, Stefano Di Battista, Renzo Arbore, Enrico Pieranunzi, Steve Grossman, Irio de Paula, Maurizio Gianmarco, Fabrizio Bosso, Carlo Atti, Gabriele Coen, Bobby Durham, Gegè Munari, Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, Dado Moroni, Antonio Faraò, e l’Orchestra Nazionale del Jazz.

Partecipazione a programmi televisivi e radiofonici della Rai: Ha avuto l’opportunità di esibirsi in programmi televisivi e radiofonici della Radiotelevisione Italiana (Rai), portando la sua musica a un pubblico più ampio.

Registrazioni discografiche e colonne sonore: Marco Loddo ha registrato dischi di jazz e ha contribuito alla creazione di colonne sonore per il cinema, con una menzione speciale alla sua collaborazione con il premio Oscar Nicola Piovani.

La sua carriera musicale è quindi stata caratterizzata da una vasta gamma di esperienze e collaborazioni, dimostrando la sua competenza e il suo impegno nel campo della musica jazz.