L’evento si svolgerà in contemporanea a Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua e Aversa, sedi dei dipartimenti universitari
Manca davvero poco alla Notte Europea dei Ricercatori 2023, un evento che si tiene contemporaneamente nelle piazze di moltissime città europee il 29 settembre e che in Campania è targato STREETS-Notte dei Ricercatori , uno degli otto progetti italiani (https://www.nottedeiricercatori.it/) finanziati dalla Commissione Europea.
Qui a Caserta è l’ottavo anno che la ricerca viene portata in piazza ma quest’anno si è voluto osare.
La scelta infatti è stata quella di creare una Notte diffusa nelle città che ospitano i dipartimenti dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” : Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua e Aversa.
“Tantissimi i ricercatori e le ricercatrici che hanno risposto alla chiamata e che non smetteremo mai di ringraziare per la passione, la dedizione e l’amore per la conoscenza che porteranno in piazza venerdì.
Le attività proposte sono più che triplicate rispetto agli scorsi anni.
A tutti voi non testa che venirci a trovare”, è l’invito dei ricercatori casertani.
Sotto la descrizione degli eventi sul sito della Vanvitelli e invece a chi volesse avere un’idea di tutto il programma STREETS lascio il link al sito web del progetto https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/citta/.
A venerdì!