Open Art, il Grand Tour di “Rosso Vanvitelliano” alla Reggia di Carditello

SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

“Open Art”, il programma di eventi speciali dell’Estate 2020 di Scabec, sabato 18 luglio alle ore 21 alla Reggia di Carditello, in Via Carditello San Tammaro (CE), propone il primo appuntamento di “Rosso Vanvitelliano, se queste mura potessero parlare”, il Grand Tour teatrale per la valorizzazione dei siti storici della Campania segnati dall’ingegno di Luigi Vanvitelli, organizzato da Fabrica Wojtyla.

Nella magica cornice del Real sito la rossa maschera della tradizione, alter ego del grande architetto Luigi Vanvitelli, narra una visione del grande architetto come metafora del tempo.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Rosso Vanvitelliano, è una sfida culturale*, un avvincente percorso che tra recitato, danza e musica, promuove una utile, reale ed attenta valorizzazione qualitativa dei luoghi come centri di interesse culturale e turistico ma anche formativo di una nuova etica per un necessario cambiamento epocale.

Perché *Rosso Vanvitelliano è nuovo stile di vita*, affermazione della cultura come unico parametro di distinzione.

A firma dell’estro profondo di Patrizio Ranieri Ciu, Rosso Vanvitelliano, é un progetto di *Ali della Mente*, realizzato da *Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città* e promosso dalla *Regione Campania attraverso Scabec spa.

Rosso Vanvitelliano – IL GRAND TOUR

 

“Rosso Vanvitelliano” proseguirà fino al 5 settembre Info: www.scabec.it

Campania by night, la rassegna di eventi culturali e di spettacoli in siti suggestivi, parchi archeologici, piazze storiche e palazzi, promossa e organizzata dalla Scabec, propone per l’edizione 2020 circa 70 eventi in oltre 20 location di fascino, su tutto il territorio regionale. 

Tra i principali luoghi: le aree archeologiche vesuviane da Oplontis, all’antica Stabiae e Boscoreale; i Campi Flegrei con le Terme e il Castello di Baia, il Rione Terra, Pozzuoli e la villa rustica di Quarto; Salerno con il parco archeologico di Fratte e il vicino museo di Pontecagnano; la Costiera amalfitana con Agerola e il Sentiero degli dei, le aree interne di Summonte, Avella, Lioni e dell’alto Casertano con Santa Maria Capua Vetere e il Real Sito di Carditello; Benevento con il Teatro romano e l’isola d’Ischia.