Nella città di Capua, baluardo artistico e culturale della provincia di Caserta, è arrivato un piccolo orto realizzato e curato dagli allievi della classe III T/B del Liceo Statale “Salvatore Pizzi”.
Gli studenti, già coinvolti nei precedenti anni scolastici in diverse attività mirate alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, hanno maturato, durante il loro percorso di studi, una particolare sensibilità verso queste tematiche oggi di grande attualità. Con grande interesse ed entusiasmo hanno aderito al progetto PON “Nuove mete per l’uomo in rapporto all’ambiente e all’agroecologia”, con la collaborazione preziosa della professoressa Annamaria De Gennaro e la guida attenta ed esperta dell’agronomo Francesco Monaco. Gli allievi hanno sviluppato nel corso del progetto conoscenze critiche circa le modalità con cui l’uomo deve interagire con l’ambiente per uno sviluppo sostenibile e hanno approfondito le tematiche relative a sistemi di agricoltura associati al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente. Con la formazione di piccoli gruppi di lavoro gli alunni hanno potuto apprendere e sperimentare tecniche e metodi agricoli a basso impatto ambientale, recuperando l’area adiacente all’istituto “S. Pizzi”, che è stata ripulita dalle erbacce, dotata di un sistema di irrigazione e abbellita con piante ornamentali.
Lo scopo di questa attività è stato quello di restituire ai cittadini di Capua uno spazio verde che si presentava abbandonato in rovina e di offrire agli altri studenti del Liceo “S. Pizzi” e degli altri istituti della città, grazie alla creazione di un orto botanico, la possibilità di attuare percorsi didattici finalizzati a sensibilizzare le nuove generazioni verso la cura e la tutela del proprio patrimonio ambientale. Un ringraziamento particolare va al Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof. Enrico Carafa, che con competenza e professionalità ha reso possibile la realizzazione di questo progetto Pon.