Ospedale di Marcianise, nessun ridimensionamento. Velardi incontra i vertici dell’Asl Caserta

L'Ospedale di Marcianise con 4 nuovi posti letto terapia sub intensiva e adeguamento del reparto di Pronto Soccorso.
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Il sindaco di Marcianise, Antonello Velardi, ha incontrato mercoledì 28 settembre il direttore generale dell’Asl di Caserta, Amedeo Blasotti, che era accompagnato dal direttore sanitario della stessa Asl, dott. Enzo Iodice. Nel corso del cordiale colloquio è stato affrontato il tema del possibile ridimensionamento dell’ospedale Anastasia Guerriero di Marcianise sulla scorta di alcune notizie di stampa delle ultime ore.

Il dottor Blasotti ha voluto precisare che la Asl sta provvedendo a rifunzionalizzare l’ospedale di Maddaloni, utilizzato durante l’emergenza covid, con il ripristino delle attività tradizionali ma che nessun effetto ci sarà sulla funzionalità dell’ospedale di
Marcianise, che resta un fiore all’occhiello dell’Asl di Caserta.

veccia
veccia

Più precisamente, a Maddaloni saranno riallocati i reparti di oculistica e otorinolaringoiatria che erano stati trasferiti a Marcianise durante l’emergenza covid, in locali non sufficienti. Il trasferimento non comporterà la cessazione delle attività di tali branche presso l’ospedale di Marcianise, dove – ha spiegato il dott. Iodice – resteranno in funzione regolarmente gli ambulatori dedicati a queste specialità. Per l’utenza non ci sarà alcuna ricaduta negativa.

Il dott. Blasotti ha anche aggiunto che dopo l’apertura della terapia intensiva, a Marcianise è in dirittura d’arrivo il progetto per l’attivazione dell’Utic e che è all’esame un piano per la costruzione di un nuovo padiglione esterno dedicato agli ambulatori.

Nell’ambito di tale generale potenziamento – ha spiegato – stanno prendendo servizio a Marcianise diversi medici ed operatori sanitari anche perché l’ospedale è tra i più gettonati nelle preferenze dei neo assunti, a conferma di una valutazione altamente positiva della struttura tra gli addetti ai lavori.

Il dottor Iodice ha sottolineato che il potenziamento va nella direzione di dotare Marcianise di tutti gli strumenti per svolgere la funzione di polo di soccorso ed emergenza anche per la sua posizione strategica. In tale ottica, ha ricordato il generale potenziamento della chirurgia con specialisti dell’urgenza.

Il dottor Blasotti si è detto ben lieto di effettuare quanto prima una visita all’ ospedale Anastasia Guerriero insieme con il direttore sanitario, e ha ricordato il progetto dell’Asl nell’ambito della medicina del territorio con il coinvolgimento centrale di Marcianise. Il sindaco ha ringraziato vivamente Blasotti e Iodice per l’impegno profuso.