Ecco tutto quello che devi sapere per richiedere il passaporto subito
Inutile dire che solo il pensiero di mettere piede in un ufficio pubblico può causare nausea e vertigini per l’interminabile attesa e gli indefiniti buchi nell’acqua. Fortunatamente esiste un rimedio a tutto! D’ora in poi non servirà temere nulla. Ottenere il passaporto sarà un gioco da ragazzi. Basterà sapere cosa fare, cosa portare e soprattutto dove andare. Ecco alcuni brevi passi per ottenerlo subito.
Cos’è e chi può ottenerlo?
Il passaporto è il documento che permette di recarsi fuori dai paesi dell’Unione Europea riconosciuti dall’Italia. Ovviamente, come tutti i documenti riportanti foto e generalità della persona, può fungere anche da documento d’identità. A rilasciarlo è sempre la Questura di pertinenza del comune di residenza. I cittadini che possono ottenerlo devono avere i requisiti previsti dalla Legge 1185/67.
Per ottenere il passaporto serve presentare l’istanza tramite il portale online Agenda Passaporto (accedendo con SpID al sito www.passaportonline.poliziadistato.it) o richiedere la prenotazione online attraverso i comuni di residenza oppure presso le stazioni dei carabinieri. Bisogna avere con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale (tessera sanitaria) e questi altri documenti:
- 2 foto-tessera firmate;
- la ricevuta del versamento sul C/c postale del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, causale: “Importo rilascio passaporto elettronico” (importo di 42,50 euro);
- contrassegno telematico di 73,50 euro;
- fotocopia del proprio documento d’identità valido;
- passaporto scaduto, se posseduto.
Esistono casi speciali in cui il richiedente deve allegare all’istanza del passaporto il nullaosta del giudice tutelare, ecco quali:
- genitore separato con prole;
- genitore con prole minore riconosciuta solo dal medesimo;
- genitore divorziato con prole minore senza assenso dell’altro genitore.
I minori di cittadinanza italiana per formulare la richiesta del passaporto tramite i genitori, devono essere dapprima in possesso di un proprio documento d’identità valido per l’espatrio. Non è più valida, invece, l’iscrizione del minore sul passaporto dei genitori, già dal 2012. Dunque, il minore può viaggiare con un proprio documento. Anche se al 2022 potrebbe essere un remoto ed improbabile caso, coloro che ancora conservano un passaporto in corso di validità con inscritto il nome del figlio minore, possono utilizzarlo purché quest’ultimo sia ancora nell’incapacità legale.
Validità e richiesta per motivi urgenti
La validità del passaporto varia in base all’età e si calcola dalla data di emissione, ecco le durate:
- per i minori fino a 3 anni la validità è di 3 anni;
- per i minori da 3 a 18 anni la validità è di 5 anni;
- per i maggiorenni la validità è di 10 anni.
Alla data di scadenza il passaporto non può essere rinnovato. Bisognerà richiederne uno nuovo.
Il passaporto può essere richiesto per motivi di urgenza lavorativa e, pertanto, è necessaria una lettera su carta intestata del datore di lavoro dove sono indicate le mansioni lavorative del richiedente il passaporto, la data di partenza e arrivo, nonché la destinazione del viaggio.
—
Insomma, seguendo questi semplici passaggi richiedere il passaporto sarà davvero come bere un bicchier d’acqua.