Al Teatro Comunale Parravano di Caserta è andato in scena “Ehi prof! Posso venire la prossima volta?”, uno spettacolo in due atti scritto, diretto ed interpretato da Paolo Caiazzo insieme ad un cast di altissimo livello come Daniela Ioia (la moglie), Giovanni Allocca (il cognato), Lucienne Perreca (la figlia), Daniele Ciniglio (il fidanzato della figlia), Mery Esposito (la vicina di casa) insieme a tutti i ragazzi di “Quelli della Dad” Giuseppe Arena, Francesca Luna Barone, Claudia Caiazzo, Davide Cariello, Anthony Dylan Ciliberti, Antonella Montanino, Nicola Pavese, Michela Tammaro, Alex Tura, Alessia Urraro.
—
Lo spettacolo prende spunto dal format web “Quelli della dad”, che ha raggiunto 20 milioni di visualizzazioni, messo in rete dallo stesso Caiazzo nei primi tempi della pandemia quando l’emergenza sanitaria ha messo a dura prova tutto il mondo e gli artisti. L’attore che ha dovuto “reinventarsi” un modo per poter continuare a trovare nuove forme di espressione, ha creato una sorta di appuntamento fisso con i propri followers con il racconto di episodi divertentissimi che avevano come protagonisti un professore di filosofia Vittorio De Stefano e i suoi alunni, costretti a fare lezione in DAD e raccontando le loro vite a “distanza” non solo dalla scuola ma anche dalla vita, dagli amici, dalle abitudini di sempre.
—
“Ehi prof! Posso venire la prossima volta?” racconta con un’ironia il disagio della didattica a distanza, la convivenza obbligata che ha visto tante famiglie costrette a modificare le proprie abitudini di vita, a condividere spesso spazi ristretti per l’intera giornata, senza amici, senza libertà e spesso anche in situazioni difficili.
La separazione tra il protagonista e la moglie, temporaneamente rimandata a causa della pandemia, vede i due coniugi costretti a continuare a vivere nella stessa casa, con la rabbia della moglie e la segreta speranza del professore di poter riconquistare l’amore della moglie e poter rimanere accanto all’amata figlia, ambientalista convinta, che segue alla lettera tutti gli insegnamenti di Greta Thunberg.
—
Lo spettacolo rievoca in modo simpatico le emozioni degli italiani che si ritrovano a cantare sui balconi in una sorta di abbraccio collettivo. Gli stratagemmi per poter “sopravvivere psicologicamente” a tale pandemia, come il lavoro in smart working di entrambi i coniugi, in una sorta di “bisogno di normalità” o il ricorso agli acquisti online senza più controllo e le pizze preparate in casa. Inediti rapporti di amicizia con i vicini di casa inducono i protagonisti a trascorrere insieme a loro il primo Natale bloccati a casa senza parenti né amici.
—
La commedia di Paolo Caiazzo racconta tutte le fasi, divertenti e non solo, che ognuno di noi ha dovuto affrontare in questi ultimi anni, compreso un disperato bisogno di stare insieme, di potersi mettere a disposizione degli altri come fa il professore ospitando in casa il fratello della moglie che sceglie di andare a casa loro per evitare di trascorrere il lockdown chiuso in una camera di un residence.
—
La pandemia, che avrebbe dovuto portarci a diventare persone migliori sullo slogan “Andrà tutto bene”, mette in luce solo gli aspetti peggiori, trasformando i protagonisti in persone capace di “approfittarsi “ degli altri anche in questo periodo così fragile e complicato.
Uno straordinario Paolo Caiazzo non ha deluso le aspettative dei tantissimi spettatori casertani accorsi al Teatro Parravano. Il poliedrico attore, perfetto non solo nelle vesti del professore ma anche di quelle di regista e autore dello spettacolo stesso, interpreta il ruolo del protagonista con un’ironia intelligente e tagliente. Daniela Ioia, splendida nel ruolo della moglie nevrotica, ha tempi di recitazione perfetti. Giuseppe Allocca è assolutamente irresistibile nel ruolo del cognato furbo. Daniele Ciniglio ormai non più una semplice promessa del teatro comico napoletano bensì una splendida realtà. La travolgente comicità di Mery Esposito, già seguitissima sulle sue pagine social, è perfetta nel ruolo dell’esuberante vicina di casa.
—
Questo spettacolo si è svolto nell’ambito di “Comunalia”, manifestazione culturale organizzata dal Comune di Caserta con direttore artistico Alessandro Haber. La rassegna è cofinanziata dal POC Campania 2014-2020 e realizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo della Regione Campania.
—
Il prossimo spettacolo in cartellone sarà giovedì 9 marzo alle ore 21:00 con il concerto di Gino Rivieccio. Sarà possibile prenotare sul sito www.eventbrite.it a partire da 72 ore prima dell’evento.