Partono il 22 novembre i lavori in Piazza Madonna delle Grazie nella frazione Vaccheria di Caserta

SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Caserta – Prenderanno il via mercoledì 22 novembre gli annunciati lavori di riqualificazione di Piazza Madonna delle Grazie, nella frazione Vaccheria. La mattina di martedì 21 novembre, infatti, è avvenuta la consegna ufficiale dei lavori presso il Comune di Caserta, alla presenza dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo, del Consigliere comunale di zona, Donato Tenga, dei Consiglieri comunali Pasquale Antonucci e Mariana Funaro, del Direttore dei Lavori e dell’impresa incaricata dell’intervento.

Domani verrà allestito il cantiere, con la segnaletica e tutti gli altri elementi necessari alla partenza delle attività di quello che rappresenta il primo intervento realizzato a Caserta con i fondi del Pnrr.

amica
glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50

I lavori, infatti, del valore di 176mila euro, sono finanziati con risorse Pnrr (Capitolo “Rigenerazione Urbana”), e permetteranno di apportare sensibili modifiche alla piazza, migliorandone la fruibilità e la funzionalità. Il progetto è stato proposto e portato avanti dal Sindaco di Caserta, Carlo Marino, dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo, in collaborazione con il Consigliere comunale di zona, Donato Tenga.

Quest’opera di riuso e riqualificazione di Piazza Madonna delle Grazie prevede diversi interventi: il ripristino degli avvallamenti nelle parti pavimentate carrabili; la sostituzione degli attuali imponenti dissuasori in pietra, con nuovi paletti metallici meno ingombranti visivamente e più eleganti; la valorizzazione e la migliore fruibilità degli spazi, con attrezzature di arredo urbano, quali fioriere, panchine, cestini, dissuasori e rastrelliere per biciclette.

Naturalmente, i lavori saranno svolti nel pieno rispetto della storicità dei luoghi e del loro importante valore artistico-culturale, e i materiali utilizzati saranno ecosostenibili e di pregio.

“Con l’avvio dei lavori a Vaccheria – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marinoinizieremo a toccare con mano l’enorme incidenza che gli interventi realizzati nell’ambito del Pnrr avranno sull’intero territorio cittadino. Siamo stati capaci di intercettare tanti fondi e stiamo procedendo speditamente con le gare: ciò ci consentirà di aprire con regolarità cantieri, con interventi che cambieranno volto alla città. Sempre sul fronte lavori pubblici, in questi giorni stanno andando avanti velocemente anche i lavori sulle piste ciclabili, che collegheranno la zona della Biblioteca Comunale a Corso Giannone. La città guarda al futuro e sarà sempre più moderna e green”.

“Riqualifichiamo una piazza storica della città di Caserta, – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzoun luogo di ritrovo per intere generazioni, che ancora oggi è molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi. Si tratta di un intervento che era molto atteso dalle comunità di Vaccheria, di San Leucio e delle frazioni limitrofe e, più in generale, dall’intera cittadinanza casertana. Stiamo parlando di una zona dall’alto valore storico-culturale e come Amministrazione abbiamo deciso di investire risorse importanti per tutelare e valorizzare questo immenso patrimonio”.