Passeggiata intorno al Museo della Civiltà Contadina: la Real riserva di Carbone a Marcianise

La Real Riserva del Carbone di Marcianise
sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Marcianise – Sfidando le condizioni meteo  – che però non prevedono pioggia per domenica! – Sistema Museale Terra di Lavoro propone la passeggiata storico-naturalistica per rievocare l’età di Vanvitelli, che si terrà questa volta nei dintorni del Museo della Civiltà Contadina di San Nicola la Strada domenica 6 novembre 2022 alle ore 10.30.

L’evento ha il titolo “Camminando nella storia: Real Caccia di Carbone“, la partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per un massimo di 50 partecipanti, da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

Tutte le informazioni sul percorso sono alla scheda: https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2022/08/percorso_03.pdf.

La passeggiata sarà guidata da Raido Aventure (organizzazione di volontariato) che ha collaborato col Sistema Museale per la definizione dell’itinerario. Cammineremo in quello che resta di un paesaggio che affascinò per secoli i viaggiatoro diretti a Napoli. Un paesaggio che oggi è completamente trasformato rispetto a come apparì in età borbonica, ma che è così potenentemte suggestivo da riuscire a ancora a restituire suggestioni. Incontreremo il corso del Clanio (o meglio dei Lagni), i fusari, scopriremo come fu l’area prima dell’intervento borbonico, come, quando e quali re e personaggi importanti furono qui a caccia, come fu organizzata l’azienda agricola borbonica.
Tutte storie inedite ricostruite da documenti di archivio e che è già possibile leggere (in parte) nella pubblicazione divulgativa dedicata agli itinerari e ai musei, in distribuzione gratuita. Copie della pubblicazione possono essere ritirate di persona al Museo Michelangelo.

La pubblicazione può essere consultata in pdf e scaricata anche da questi link:
https://www.academia.edu/89964587/Da_Vanvitelli_al_futuro_in_Terra_di_Lavoro_e_nei_suoi_musei

https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2022/10/catalogo_2022.pdf

L’evento è parte del progetto “Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei“, ideato e organizzato dal Sistema Museale “Terra di Lavoro” grazie al finanziamento della Regione Campania (UOD 501201 musei e biblioteche).

Dal 2009, il Sistema Museale Terra di Lavoro riunisce gli Enti locali (Comune di Caserta, capofila, Comune di Maddaloni, Comune di Piedimonte Matese, Comune di San Pietro Infine, Comune di San Nicola la Strada) e l’istituzione scolastica (Istituto Tecnico “Buonarroti” Caserta), tutti titolari di musei riconosciuti (di qualità) dalla Regione Campania. Tra gli obiettivi condivisi sono la promozione integrata e sinergica del patrimonio e del territorio.