Martedì 30 maggio alle ore 18:30, la libreria di Filomena Grimaldi ospita la scrittrice per parlare insieme del libro, Un ponte di libri. Storia di Jella Lepman, edito da Sinnos Editrice.
Jella Lepman è stata una figura fondamentale per la cultura europea e non solo. Nella Germania del secondo dopoguerra, tra macerie materiali e morali, Jella Lepman è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l’arte, l’incontro tra bambini, potevano essere uno strumento potentissimo per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto.
In questo libro, uscito per la prima volta nel 1964, Lepman racconta in prima persona la sua avventura straordinaria, tra casse di libri, generali burberi ma non troppo, creatività e impegno.
Quest’edizione si avvale di una nuova traduzione dal tedesco e della cura di Anna Patrucco Becchi, ma anche di foto e materiali d’archivio, per un racconto che unisce la brillantezza di certe commedie sofisticate e la potenza dell’affresco storico.
Della Passarelli ha fondato la Sinnos Editrice nel 1990, che dirige da ormai più di trent’anni, il cui fine più importante è sicuramente garantire l’accesso alla letteratura e l’educazione alla cittadinanza per creare una società democratica, aperta e lungimirante.
È nel direttivo di IBBY Italia, organizzazione no-profit che difende il diritto di leggere di tutti i giovani.
L’evento si svolgerà presso la Libreria Controvento, in via C. Colombo 25/27 a Telese Terme (BN) e rientra nel progetto *Novecento al femminile: storie di donne tra letteratura, arte e musica* proposto dall’associazione Liberi Orizzonti APS di Caserta, risultato tra i 26 progetti vincitori del bando Educare alla lettura 2020 del Centro per il libro e la lettura.
L’ingresso è libero e gratuito. Per maggiori informazioni, scrivere al numero +39 3273338694.
Angela Capasso
Presidente Liberi Orizzonti APS
*Novecento al femminile: storie di donne tra letteratura, arte e musica* vede la partecipazione, in qualità di partner, di numerose istituzioni scolastiche, associazioni culturali e librerie che insistono sulle province di Caserta e di Benevento nonché l’adesione al Patto di Lettura per la Città di Caserta.
Hanno aderito al progetto Biblioteca Comunale “Alfonso Ruggiero” di Caserta, Biblioteca Diocesana di Piedimonte Matese (CE), Campania Slam Poetry, Convitto Nazionale “Giordano Bruno” di Maddaloni (CE), Istituto Superiore Telesi@ di Telese Terme (BN), Liceo Artistico Statale “San Leucio” di Caserta, Liceo “Federico Quercia” di Marcianise (CE), Liceo Statale “Don Gnocchi” di Maddaloni (CE), Libreria Controvento di Telese Terme (BN), Libreria Guida di Benevento, Spring Edizioni e Libreria Malìa di Caserta, Associazione Art Crime Project, Associazione Arte Litteram di San Giorgio del Sannio (BN), Associazione Bonaventura onlus di Piedimonte Matese (CE), Associazione Re-Generation Y-outh Think tank, Associazione Liberi Orizzonti, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”.