Perché l’Europa è più avanti sulla regolamentazione del sesso?

Perché l’Europa è più avanti sulla regolamentazione del sesso
AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Ci sono tanti ambiti in cui l’Italia è rimasta indietro rispetto al resto d’Europa, come ce ne sono altri in cui siamo all’avanguardia. Di certo il settore del sesso come mestiere non è una di questi ultimi. Il resto d’Europa (quasi tutto) è molto più avanti di noi sulle regolamentazioni del settore del sesso a pagamento. Vediamo come e perché.

Gli FKK sauna club, luoghi di divertimento

Uno degli aspetti che spiega meglio la differenza tra l’Italia e altri paesi europeo, specie quelli di cultura germanica, è la presenza dei cosiddetti FKK sauna club. Gli FKK sauna club e i bordelli in Germania sono i più famosi e sono luoghi in cui i clienti possono entrare per passare qualche ora in compagnia di ragazze, pagando un biglietto d’ingresso e la cifra concordata con le sex workers.

veccia

Sono luoghi regolamentati, dunque legali, e sono presenti anche in Svizzera, in Austria, in Germania e in molti altri paesi dell’Europa centrale e del nord. Molti FKK sauna club presentano anche piscine, SPA, sale cinema e ristoranti, per passare la giornata in completo relax.

Regolamentazioni in Italia

Com’è invece la situazione in Italia? Molto diversa dai paesi di cui abbiamo parlato. In Italia la prostituzione è stata deregolamentata con la Legge Merlin nel 1958, che ha decretato la chiusura delle cosiddette “case di tolleranza” (le case chiuse) e l’introduzione dei reati di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Oggi la prostituzione è quindi legale, ma le sex workers non sono messe in condizione di aprire una posizione all’INPS e pagare le tasse, dunque si trovano in un limbo fiscale all’interno però di una professione totalmente legale.

Le differenze tra Italia e Europa

Perché questa grande distanza tra le regolamentazioni del settore del sesso a pagamento? Sicuramente dipende in larga parte dalla differenza tra la cultura italiana e quella nord europea. Anche a causa della diffusione della religione in Italia, la nostra cultura è da sempre un po’ retrograda quando si parla di questioni legate al sesso. Al contrario, nei paesi come la Germania, la Svizzera o l’Austria c’è una cultura molto più libera e che insegna a rispettare la natura dell’uomo, quindi anche tutto quello che riguarda gli impulsi naturali e il corpo. Inoltre, una grande differenza sta anche nella capacità legislativa dei paesi europei soprattutto del centro e del nord, grazie a processi meno burocratici e più rapidi, che permettono di approvare normative in tempi molto inferiori a quelli italiani.