La Peschiera Grande è un lago molto ampio (270×205 le sue dimensioni) ed è situato nell’angolo orientale del Parco, a nord rispetto al Bosco Vecchio. Fu progettata per il divertimento del Re Ferdinando IV, che all’interno della Peschiera davanti ai suoi cortigiani simulava battaglie navali e arrembaggi: uno spettacolo unico paragonabile ad un “gioco di società dell’epoca” o alle manifestazioni sportive di oggi.
Lì vicino si trova anche la Castelluccia, un piccolo edificio simile a una fortezza in miniatura che serviva all’erede al Trono per dilettarsi ed imparare ad usare le armi.
La vasca della Peschiera Grande serviva da rifornimento idrico per la Fontana dei Delfini ma non aveva all’epoca dei Borbone solo una funzione decorativa: al suo interno infatti vivevano (e vivono ancora oggi) tantissimi pesci che dovevano rifornire continuamente le cucine reali. Una peculiarità che colpisce i visitatori è rappresentata dai magnifici effetti bucolici prodotti dai riflessi del verde del parco nelle acque della peschiera. Probabilmente è per questo che la vasca è chiamata anche lo “Specchio”.