L’Italia è un paese ricco di cultura e paesaggi spettacolari, con luoghi pieni di storia e attrazione. Uno di questi è la regione Campania, che ospita alcune delle destinazioni più incredibili del mondo. Gli incantevoli paesaggi della Costiera Amalfitana, di Sorrento, del Parco Nazionale del Cilento, Capri e Ischia si trovano in questa affascinante terra di scintillanti golfi, isole e luoghi leggendari. Facciamo un piccolo approfondimento su questi bellissimi posti.
Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è senza dubbio da vedere! Questo è vero se esplori lentamente la lunghezza della costa per una settimana o più, o se fai un viaggio veloce di un lungo weekend dopo o prima di visitare Napoli. La Costiera Amalfitana è caratterizzata da un incredibile paesaggio mediterraneo, una magnifica combinazione di sbalordimenti naturali e culturali. Una magnifica vista si ha sulle acque sottostanti, con una costiera incredibile decorata da vigneti, frutteti e pascoli.
Sorrento
Sorrento è una città tranquilla di vecchio stile. La maggior parte dei turisti si raduna sul Corso (o via principale) e nella piazza principale. Per un’esperienza italiana più autentica soggiornare a Marina Grande, un antico villaggio di pescatori, è d’obbligo. In genere, le strade principali sono più turistiche, mentre le strade secondarie lo sono un pò meno.
Capri
La bellissima isola di Capri è interamente realizzata in pietra calcarea e ha una storia che risale alla preistoria. Capri, come il resto d’Italia, è montuosa, per via del Monte Solaro, la montagna dell’isola. Il punto più alto della montagna è accessibile sia ai locali che ai visitatori.
Ischia
Ischia è una delle isole più belle dell’Arcipelago Campano, situata nel Golfo di Napoli. È nota per le sue terme e le sue sorgenti naturali, oltre al suo scenario esotico di colline fluenti e spiagge rocciose. Altre attrazioni che potrai vedere qua sono il Ponte d’Ischia e il Castello Aragonese, quest’ultimo si trova su una piccola e rocciosa isola collegata al Ponte d’Ischia. La vista che avrai ti lascerà a bocca aperta, inoltre ci sono tante cose da visitare al Castello: cappelle, una prigione e torchi. Una cosa che potrebbe dare i brividi ad alcuni è il Cimitero delle Clarisse, una delle principali attrazioni. Ad Ischia le Clarisse erano delle monache, dopo la loro morte era una sorta di “tradizione” appoggiare i loro corpi in posizione eretta fino alla completa decomposizione. Si può ancora vedere la stanza dove sarebbero state sedute le monache morte attorno alle pareti. Se tutto ciò sembra troppo deprimente, resta semplicemente fuori e goditi gli incantevoli giardini e le viste di Capri, che si trova a poche miglia di distanza attraverso il Golfo di Napoli.
La Campania è una regione d’Italia piena di attrazioni, tra cui spa e centri benessere, per una giornata rilassante, musei, parchi divertimenti e acquatici da visitare con gli amici. Ma nei momenti in cui non si fanno tutte queste attività, puoi stare nella tua camera d’hotel a goderti una bibita e giocare alle slot sul proprio telefono .
Vini
I migliori vini d’Italia sono prodotti dai ottimi vignetti presenti sul terreno coltivabile della Campania. I vini tradizionali campani si sono distinti perché i viticoltori locali si sono concentrati su ciò che sanno della cultura enologica italiana. I produttori di vino qui sono noti per le loro etichette di alta qualità in tutta Italia e nel mondo. I vini bianchi frizzanti come il Greco di Tufo e la Falanghina sono venduti insieme a rossi robusti realizzati con Taurasi e Aglianico, che sono spesso paragonati al deciso Brunello di Montalcino della Toscana.
Piatti tipici
Non sorprende il fatto che il pesce domini la dieta della Costiera, insieme a una pletora di frutta e verdura fresca – piatti tipici mediterranei. Man mano che viaggi nell’entroterra, c’è più pascolo disponibile per il bestiame, quindi i piatti a base di carne diventano più comuni. Sebbene le loro origini siano controverse, la Campania è stata a lungo patria di bufali d’acqua. Dove c’è la bufala c’è il latte di bufala, e dove c’è il latte di bufala c’è la mozzarella di bufala, uno dei più grandi formaggi del mondo. La mozzarella, ovviamente, ci trasporta nel luogo di nascita di un altro dei cibi più amati al mondo, Napoli, dove la prima pizza margherita è stata creata un secolo fa combinando mozzarella di bufala fresca, pomodori maturi baciati dal sole e pane fresco. Il miglior esempio di cibo in Campania è la pizza, infatti questa rappresenta la combinazione di ingredienti freschi che una volta uniti sono una cosa molto speciale. La Campania non delude mai, sia che tu stia esplorando le coste sbalorditive sia che tu ti stia avventurando nell’entroterra.
In conclusione possiamo dire che la Campania è sicuramente uno dei posti più belli d’Italia, una regione incantevole dove arte, storia, natura e tradizione si uniscono per creare una vacanza indimenticabile. Se si ha l’occasione, visitarla è d’obbligo.