Il sollevamento in quota delle persone è uno dei settori in cui in Italia si fa maggiormente ricorso al noleggio. Sette piattaforme su dieci vendute nel nostro paese entrano infatti a far parte delle flotte noleggio, facendone i macchinari più noleggiati. Sono moltissimi i professionisti e gli artigiani che noleggiano le piattaforme aeree perché, grazie alla loro versatilità, sono le macchine perfette per una serie di lavori in ambito edile, nella cura del verde, nella installazione e manutenzione di edifici e impianti.
—
Per piattaforma aerea non si intende una sola macchina ma piuttosto una categoria di macchinari che hanno lo specifico compito di portare in quota gli operatori ed i loro strumenti di lavoro. Principalmente sono quattro le tipologie di piattaforme che compongono la categoria: verticali, cingolate, articolate e autocarrate.
—
La piattaforma verticale, detta in gergo anche scissor, si compone di un carro semovente su cui è installata una capiente cesta che può alzarsi e abbassarsi tramite un sistema di segmenti metallici incrociati. Questa particolare conformazione non consente alla scissor di sbracciare ma solo di sollevarsi verticalmente, garantendo un’ampia libertà di movimento all’operatore all’interno della cesta.
—
Le piattaforme cingolate presentano invece un braccio articolato, che garantisce quindi possibilità di sbraccio all’operatore, installato su di un carro semovente dotato di cingoli. Questa struttura permette alla piattaforma di muoversi anche su terreni non troppo lineari, attraversando anche le comuni porte grazie alle dimensioni compatte. Una volta raggiunto il punto di lavoro la piattaforma può essere messa in equilibrio grazie a quattro stabilizzatori che, una volta aperti, le conferiscono l’aspetto di un ragno, che è anche come spesso viene chiamata in gergo.
—
La piattaforma articolata è la terza tipologia di macchina semovente che si compone di un carro mobile su cui è installato un braccio articolato. La manovrabilità è massima per questo macchinario che permette di aggirare ostacoli a terra ma anche aerei come cavi elettrici o rami, consentendo all’operatore di raggiungere qualsiasi punto di lavoro.
—
I tre tipi di piattaforma di cui abbiamo hanno in comune la capacità di semovenza, che permette loro di avere una struttura meno ingombrante rispetto all’ultima tipologia di macchina: la autocarrata.
—
Come suggerisce il nome la piattaforma autocarrata si caratterizza per il braccio telescopico o articolato installati su di un autocarro, generalmente conducibile con patente B. Le dimensioni delle autocarrate sono superiori alle tre piattaforme semoventi ma, a differenza delle precedenti che necessitano di mezzi di trasporto idonei, questo macchinario può circolare liberamente su strada per raggiungere il cantiere o luogo di lavoro in cui sarà impegnata.
—
Dato che questi macchinari portano le persone a diversi metri di altezza, per poter manovrare ogni tipologia di piattaforma aerea è necessario che l’operatore sia in possesso di una specifica abilitazione come richiesto dalla normativa.
—
Quando si ha bisogno di una piattaforma aerea possono essere presi in considerazione sia l’acquisto che il noleggio. Comprare una piattaforma aerea significa sostenere un importante investimento iniziale. Va anche considerato il costo della manutenzione che aumenta man mano che trascorrono gli anni. Alla manutenzione ordinaria vanno aggiunti gli oneri per la verifica periodica a cui ogni macchina per il sollevamento deve essere sottoposta per normativa.
—
Il costo del noleggio di una piattaforma aerea varia in base alle specifiche di ogni macchina e ad influire sono fattori come modello, alimentazione diesel o elettrica, massima altezza raggiungibile e possibilità di noleggio con operatore.
—
Generalmente il servizio di noleggio comprende, oltre alla fornitura del bene, una serie di attività accessorie come la consegna e ritiro in cantiere, l’assicurazione e l’assistenza tecnica durante tutto il periodo di noleggio.
—
Se si svolge un’attività ben precisa, in cui le operazioni da svolgere sono simili tra loro e l’utilizzo è piuttosto intensivo, allora acquistare un determinato tipo di piattaforma può essere la soluzione migliore. Volendo fare un esempio potremmo menzionare i manutentori degli impianti di illuminazione pubbliche che quasi sempre operano con piattaforme autocarrate.
—
Qualora invece le lavorazioni da svolgere siano molto diverse tra loro, come ad esempio quelle di un’azienda edile oppure di un impiantista, ricorrere al noleggio è l’opzione ideale. Così facendo si ha sempre la sicurezza di avere a disposizione la tipologia di piattaforma più adatta al lavoro da svolgere.
—
Ogni piattaforma aerea è concepita infatti per svolgere al meglio determinate attività e il centro noleggio può supportare il cliente nella scelta della macchina maggiormente adatta per ogni esigenza.