Polo dei Licei Musicali: L’Orchestra Jazz Regionale si esibisce al Real Sito di Carditello di Caserta

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Capofila dell’ensemble il Liceo Musicale Galilei di Mondragone, Dirigono i Maestri Giulio Martino e Marcello Massa.

Seconda tappa live degli appuntamenti del Polo dei Licei Musicali e Coreutici della Campania, istituito per la diffusione della cultura coreutica, musicale e teatrale della Campania, e che, nel 2019, ha unito i 35 istituiti della regione (29 solo musicali, 2 solo coreutici e 4 coreutici e musicali) nella costituzione di 7 orchestre, 1 coro e 2 compagnie di danza.

Il viaggio di “Eventi 2022”, progetto finanziato con i fondi MIUR del Piano delle Arti “Creatività musicale e corale”, promosso e coordinato dall’U.S.R. Campania diretto da Ettore Acerra si ferma a Caserta.

amica

Sabato 14 maggio l’Orchestra Jazz Regionale si esibisce alle 17 presso il Real Sito di Carditello. Dirigono i Maestri Giulio Martino e Marcello Massa. Situato nella provincia nel cuore della Campania Felix, fu costruito per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1787, nell’area individuata già alla metà del XVIII secolo da Carlo di Borbone.

Capofila dell’Orchestra è il Liceo Musicale Galilei di Mondragone, già promotore di svariate iniziative formative di successo volte a proiettare la scuola in una dimensione internazionale.

Si esibiscono con la voce: Felicia Merone (Liceo Musicale Margherita di Savoia di Napoli), Sabrina Russo (Conservatorio di Napoli); al sassofono Giovanni Pietro Veneroso (Liceo Pisacane di Sapri); Antonio Pannone e Luciano Foria (Liceo Munari di Acerra) Daniele Borzacchelli Galilei (Liceo Mondragone) e Massimo De Francesco (Ex Galilei di Mondragone); alla tromba Antonio Laurenza Garofano (Liceo di Capua) Francesco Pio Pacifico Galilei (Liceo Mondragone) Francesco Del Gaudio e Enrico Valanzuolo (Conservatorio di Napoli) e Jonathan Cecoro (Liceo Galilei di Mondragone); al trombone Simone Piazza e Clemente Iaderosa (Liceo Galilei di Mondragone) e Ciro Amore (Conservatorio di Napoli); al pianoforte Eunice Petito (Conservatorio di Napoli); alla chitarra elettrica Alessio Aversente (Liceo Galilei di Mondragone); al basso elettrico Emanuele Zeoli (Liceo Galilei di Mondragone); alla batteria Christian Sasso (Liceo Terra di lavoro di Caserta).

L’ensemble eseguirà i brani (gli arrangiamenti sono del Maestro Marcello Massa): “Easy to love” di Cole Porter, uno dei 5 grandi del musical americano insieme a George Gershwin, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Richard Rodgers & Lorenz Hart;; “Airegin”, un brano musicale jazz composto da Sonny Rollins capiscuola dello stile hard bop che vanta anche una versione con un testo scritto da Jon Hendricks; “Samba em preludio”, canzone composta da Vinícius de Moraes e Baden Powell de Aquino, entrambi poeti dello spartito brasiliano; “I hadn’t anyone till you di Ray Noble”, musicista jazz e di big band inglese; “Moody’s Mood” del paroliere jazz Americano Eddie Jefferson, eseguita all’epoca dal sassofonista James Moody; “Sicily”, il brano di Chick Corea, il re del piano jazz che inventò la fusion e soprattutto regalò a Pino Daniele la musica per le parole di questo brano, uno dei pezzi più famosi di e il “mascalzone latino” e “Crazy Race” di Roy Hargrove, trombettista statunitense di musica jazz.