Presentazione del libro “Quarantasei – Nazisti e casertani dopo l’8 settembre 1943” di Bartolomeo Corbo

sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Si terrà domenica 6 novembre alle ore 16.00 presso l’Eremo di San Vitaliano di Casola di Caserta la presentazione di “Quarantasei – Nazisti e casertani dopo l’8 settembre 1943” di Bartolomeo Corbo con un intervento di Luigi Ferraiuolo.

Il libro racconta, attraverso tredici racconti, le vicende di quarantasei persone vittime dei nazisti tra l’autunno del 1943 e quello del 1944. Quarantasei casertani che nella loro città, nel resto dell’Italia e nelle ex colonie, morirono per aver in qualche modo impedito i desideri di rivincita evendetta dei tedeschi contro i loro ex alleati.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

A Caserta e nelle sue borgate, nei giorni tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre, mentre si preparava e si combatteva la battaglia del Volturno, decine di civili furono coinvolti in una guerra senza quartiere, presi in ostaggio, torturati, fucilati. Molti di loro erano donne e bambini. Fuori regione altri casertani pagarono con la vita l’essersi schierati dalla parte sbagliata.

Si tratta di storie, alcune conosciute, altre assolutamente inedite, che con il passare del tempo stanno rischiando di essere perse. Il testo cerca di far rivivere (attraverso le parole stesse dei protagonisti di cui spesso è rimasto solo il nome su qualche lapide) le persone con la loro voglia di vivere, i loro sentimenti, la loro vita.

I fatti raccontati sono realtà storica, ricostruita attraverso letture e ricerche. I pensieri ed alcune situazioni frutto di fantasia. Una sorta di omaggio a tante vittime, alcune consapevoli, altre no, che con il loro sangue hanno contribuito alla nostra libertà di oggi. Un racconto corale di quello che è successo ai casertani che mancava.

Ad ottanta anni da quegli avvenimenti, ricordare è essenziale, soprattutto in tempi come questi segnati ancora dalla paura della guerra, perché non succeda mai più. Perché il loro sacrificio ci ricordi che la violenza cieca, l’odio non possono essere la soluzione, che la pace e la collaborazione tra i popoli sono le uniche vie per un’umanità migliore. Perché anche Caserta, come tante altre città di Italia, possa celebrare la memoria.