Previsioni meteo del weekend, arriva la perturbazione marsigliese: sarà un ponte con temporali

Previsioni meteo, arriva la perturbazione marsigliese, ponte con temporali
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Durante il weekend al Nord ci saranno città che a stento supereranno i 20°C di massima, in particolare laddove le fasi piovose si verificheranno nelle ore centrali della giornata

La Festa della Repubblica Italiana, che si celebra il 2 giugno, ricorda la data del referendum istituzionale del 1946, un giorno fondamentale per la storia dell’Italia. Tuttavia, negli 77 anni trascorsi da quel giorno, il clima è notevolmente cambiato.

Secondo il fondatore del sito www.iLMeteo.it, Antonio Sanò, le temperature medie sono aumentate di 1,5-2,0°C nelle principali città, le piogge hanno assunto sempre più caratteristiche tropicali e gli eventi estremi hanno subìto un forte aumento nella loro frequenza.

veccia
veccia

Questi cambiamenti sono segnali del cambiamento climatico, che è causato principalmente dal riscaldamento globale. La situazione attuale richiede una maggiore attenzione e un impegno concreto per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e per proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

Il passaggio tra una stagione e l’altra può portare a condizioni meteorologiche più dinamiche. Durante queste transizioni stagionali, le masse d’aria possono entrare in conflitto, portando a fenomeni atmosferici intensi come temporali, venti forti o cambiamenti repentini delle temperature.

Inoltre, l’inizio dell’estate nell’emisfero settentrionale (che comprende l’Italia) cade intorno al 21 giugno. Durante questo periodo, le temperature tendono ad aumentare gradualmente e si possono verificare variazioni di condizioni meteorologiche più significative.

Già da Lunedì 5 Giugno si conferma una configurazione molto dinamica, tipica delle settimane di passaggio tra una stagione e l’altra, periodo in cui le condizioni meteo vengono estremizzate a causa dei forti contrasti tra masse d’aria diverse.

In questo momento abbiamo la presenza sia dell’anticiclone africano a Sud che non vede l’ora di estendersi verso il nostro Paese, sia di quello delle Azzorre, posizionato in maniera anomala sull’Europa centro-settentrionale. L’Italia si trova in una fascia dove la pressione di mantiene bassa, schiacciata appunto tra queste due figure atmosferiche, dove permane un flusso perturbato che continua a mantenere molto instabili le condizioni meteo.