L’importanza dei primi piatti non è da sottovalutare. La tradizione culinaria italiana prevede la presenza all’inizio del pranzo o della cena di un piatto che apra il pasto con un sapore unico e ingredienti freschi e gustosi. Ma non c’è da temere! Anche se cucinare un primo piatto può sembrare faticoso o impegnativo, ci piace ricordare che i piatti e le ricette più diffuse della nostra tradizione sono stati creati dalle nonne e non dagli chef. Si usano ingredienti semplici e naturali, e preparazioni casalinghe. Insomma, siete pronti ai fornelli per ricette facili e piene di amore?
Cucinare un primo piatto è sempre un’attività creativa, ma anche una sfida. Che primi piatti cucinare oggi? Le possibilità sono infinite!
Da una minestra a un minestrone, a un piatto di pasta a un risotto, a una semplice insalata o dei legumi, il repertorio italiano è estremamente vasto e delizioso. Trova l’ispirazione per metterti ai fornelli con la nostra selezione di suggerimenti.
Primi piatti semplici
Spesso durante o dopo una giornata lavorativa la voglia di cucinare è poca. Ma per questo non si deve rinunciare al gusto e alla felicità di buoni primi piatti!
Esistono primi piatti semplici e veloci che si possono realizzare in pochissimo tempo ma offrono una grande soddisfazione al palato ed al pancino.
Primi piatti di pasta
Per bel primo piatto di pasta veloce, l’ideale è una combinazione di pasta e sugo. Le tipologie di pasta sono infinite, e vanno abbinate sapientemente al tipo di condimento scelto.
Pasta corta o lunga? Calda o fredda? E’ importante! I diversi tipi di pasta infatti non sono solo scelte estetiche, ma corrispondono a diverse necessità culinarie.
Tra le paste corte, ricordiamo che i fusilli si abbinano alla ricotta, al ragù e ai sughi di carne, mentre mezze penne vengono esaltate da sughi alla base di pomodoro o puttanesca. I rigatoni sono il formato perfetto per la carbonara (trattengono sia l’uovo che il guanciale) e trofie per il pesto. In 10 minuti di cottura avrete un primo piatto caldo e gustoso con pochissima fatica!
Per una pasta fredda preparata in anticipo, il formato ideale sono le carinissime farfalle.
Primo piatto di pasta lunga: sul sicuro con gli spaghetti. Estremamente versatili, possono essere abbinati a sughi di carne e pesce, pomodoro, carbonara, persino alle polpette e pomodoro oppure ad un semplice aglio e olio.
Risotti: primi piatti della tradizione
Cremoso, avvolgente e sempre delizioso, con i risotti non si può mai sbagliare.
Un piatto senza sforzo è il risotto al ragù, o risotto al pomodoro. Oppure, per una preparazione più sfiziosa, da provare è anche il classico risotto allo zafferano con un pizzico di speck.
Preparare un risotto non è difficile: è sufficiente conoscere la preparazione base per il soffritto, armarsi di brodo di carne o verdura, e poi affidarsi alla fantasia, aggiungendo gli ingredienti che si preferiscono. L’importante è che i chicchi di riso siano legati dalla deliziosa crema che si forma dall’amido ceduto durante la cottura unito al burro e formaggio fusi aggiunti alla fine.
Cereali e legumi: primi piatti sani
Per iniziare un pasto ricco con una ricetta ricca di fibre, sali minerali e proteine vegetali, la scelta migliore sono dei primi piatti di cereali e legumi. Da combinare insieme per la resa migliore! Minestre e zuppe sono l’opzione più comune non appena inizia a fare un po’ freddo fuori. Minestrone di verdure, zuppa di ceci, vellutata di zucca: tutti piatti facili da preparare ma che ti lasceranno il pancino pieno e soddisfatto in una serata fredda.
Zuppe e minestroni però sono primi piatti che non sempre sono apprezzati da tutti. Legumi e cereali vari possono essere cucinati in un’infinità di modi più accattivanti che saranno mangiati con gusto anche dai più schizzinosi. Una ricetta facile: riso e fagioli, o pasta e fagioli.
Oppure mettiti in gioco, con polpette di lenticchie o hamburger di ceci. Nascondi i tuoi legumi all’interno di una deliziosa quiche con patate e formaggio: il tempo necessario di assemblare gli ingredienti, infornare et voilà, il primo piatto è servito.
Primi piatti di pesce
Che si tratti di utilizzare quella scatoletta di tonno rimasta nella dispensa o di impressionare gli invitati facendo bella figura a tavola, magari durante un giorno festivo, i primi piatti di pesce sono una scelta a cui tantissimi italiani ricorrono spesso.
Poco tempo a disposizione? Pasta e pesce per andare sul sicuro. Pasta al salmone, la famosissima pasta al tonno, o pasta e calamari.
Un primo piatto leggerissimo di polipi e patate per iniziare un pasto estivo, oppure un buon risotto al sugo di calamari per scaldare la pancia durante l’inverno.
Primi piatti al forno
Se la voglia di spadellare è poca, è tempo di ricorrere a primi piatti al forno. Questo metodo di cottura permette di dedicarsi ad altre attività mentre il delizioso piatto cuoce da solo in forno. Ricordatevi di mettere un timer!
La pasta al forno richiede pochissimi ingredienti ed è un grande classico della cucina italiana, che lascia un profumo meraviglioso in tutta la casa e non stanca mai, con quella crosticina croccante e il sugo delizioso. Salsiccia e besciamella aggiunti alla pasta e infornati a 180 gradi per soli 20 minuti, regalano un primo da leccarsi i baffi.
Sulla stessa riga sono la pasta pomodoro e mozzarella, o ricotta e spinaci, persino speck, gorgonzola e noci.
Altre opzioni? Una morbida e fragrante torta salata, una parmigiana o una deliziosa lasagna, anche nella sua variante vegan, sostituendo la carne con funghi e legumi come lenticchie.