“Primo raduno Alfa Romeo Ieri ed Oggi” domenica 7 luglio a Caserta

AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Caserta – Domenica 7 luglio a Caserta si terrà un raduno per appassionati di automobili d’epoca e moderne riservato alle vetture del marchio Alfa Romeo. L’evento dal titolo “Primo raduno Alfa Romeo Ieri ed Oggi” è organizzato dalla concessionaria Amica del Gruppo Palmesano in collaborazione con Coni, ACI Sport e l’associazione ASA 2C 1971.

Alfa Romeo è uno dei marchi più gloriosi e ricchi di storia dell’intero panorama mondiale. Conta un gran numero di appassionati e collezionisti non soltanto in Italia ma in tutto il mondo. Una vera icona del made in Italy, fondata dall’ing, Nicola Romeo, originario della Campania. Il marchio sta oggi riscoprendo il proprio prestigio grazie alla presenza in Formula 1 ed ai prodotti di alta gamma quali Giulia e Stelvio.

amica
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Le vetture non saranno esposte soltanto staticamente ma sfileranno in alcuni dei luoghi più significativi della provincia di Caserta. Il percorso avrà una lunghezza complessiva di 48 km con partenza presso la Concessionaria Alfa Romeo Amica & C. Srl su Viale Carlo III di Borbone n. 20.

Gli equipaggi sono attesi negli spazi della concessionaria Amica di Viale Carlo III di Borbone già dalle ore 8:30 del mattino. Il corteo delle Alfa si muoverà a partire dalle ore 10:30 sfilando a favore del pubblico e passando prima per il centro della città di Caserta, per sostare alle ore 11:00 davanti all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Alle ore 12:00 è previsto l’arrivo ed una breve sosta a Capua, poi la sfilata si dirigerà verso il Real Sito di Carditello con arrivo previsto alle ore 12:30. Alle ore 14:00 è previsto il rientro nella concessionaria Alfa Romeo di Caserta per il pranzo a buffet riservato agli equipaggi. Alle ore 16:00 si terranno le premiazioni.

Prevista una Targa di partecipazione per tutti i concorrenti nonché una Targa per la vettura Alfa più sportiva, una Targa per la vettura Alfa con immatricolazione più veterana, una Targa per la vettura Alfa con immatricolazione più recente.

Ospite d’eccezione della giornata ed apripista una Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, il suv di alta gamma che sfida le versioni top degli analoghi modelli tedeschi, Porsche in particolare, con un motore biturbo da 510 cavalli ed un prezzo di listino intorno ai 100 mila euro.

Come disse il presidente Orazio Satta Puliga: “L’Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica”