Sabato primo aprile sarà ospite del Liceo fin dalla mattina il professore Nicola Gardini, presidente di Salani Editore e attualmente docente di Letteratura italiana e Comparata all’Università di Oxford.
Nicola Gardini ha conseguito un dottorato in Letteratura comparata alla New York University, con una tesi sull’imitazione della poesia antica nella lirica europea del Rinascimento, rientrato in Italia è stato professore di ruolo nei licei e poi professore di Letteratura comparata all’Università degli studi di Palermo dal 1999 al 2006; nello stesso periodo era Visiting Professor a NYU in Florence e alla Columbia University di NY.
—
Sarebbe difficile elencare tutte le sue pubblicazioni, basti dire che attualmente collabora con “Il Corriere della Sera”, il “Domenicale del Sole 24Ore” e “Times Literary Supplement”; è nel comitato di direzione di “Poesia” e “Paragone”. Nel romanzo che si presenta al Liceo Classico “P. Giannone”, egli torna a parlare di classicità e letteratura latina, per “tirar fuori il fantasioso, il fiabesco, il giocoso, l’avventuroso, il magico” che la lingua latina può offrire.
—
Gardini nei suoi libri mostra l’anima viva di una lingua ingiustamente considerata obsoleta: egli è traduttore di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo e ha pubblicato testi di successo come: Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile e Con Ovidio.
L’incontro di mattina presso l’Aula Magna del Liceo sarà seguito dalle classi II H, II I, I D, II D e I E
Il romanzo per ragazzi Silvia e l’enigma della sibilla racconta il viaggio della tredicenne Silvia per le strade dell’antica Roma, in una storia che unisce mitologia e avventura: un vecchio libro recuperato dal bidone della spazzatura catapulta Silvia e il suo amico Giulio nel vortice del tempo: tra incontri e prodigi, metamorfosi e scoperte, i due amici rinsalderanno ancora di più la loro amicizia. Il libro è costellato di maghe, scrittori, divinità e mostri. Non mancano riferimenti a miti e leggende, ma anche a eventi storici reali, che faranno riscoprire ai ragazzi e alle ragazze la bellezza della classicità e dell’antichità. Sono trattati però anche la schiavitù, la violenza e la posizione delle donne, per cui Silvia avrà un ruolo centrale e attivo.
—
Alle 10.30 di sabato primo aprile 2023 in Aula Magna le classi II H, II I, I D, II D e I E guidate dai loro docenti, le proff. A. Sapone, C. Ezza, E. Nozza, C. Grasso, I. Ponzetta, E. Petrarca, incontreranno l’autore: dopo i saluti della D.S. prof. ssa Marina Campanile, ad introdurre l’incontro sarà la prof. ssa D. Borrelli per poi passare la parola alle classi che hanno letto il libro e si confronteranno dunque con l’autore in un fecondo dialogo tra contemporaneità e classicità.
—
Nel corso del pomeriggio, poi, con le allieve e gli allievi del triennio le attività del Liceo si sposteranno presso la Sala Convegni dell’Hotel Royal di Caserta, dove alle 17.30 Nicola Gardini presenta la sua rinnovata traduzione di sei episodi delle Metaformosi di Ovidio, intitolata Chiedimi qualunque dono, e appena edita da Ponte alle Grazie. Dopo i saluti introduttivi della D.S. prof. ssa Marina Campanile e della Presidente della Delegazione A.I.C.C. “Terra di Lavoro” prof. ssa Maria Luisa Chirico, discuteranno con l’autore Daniela Borrelli, docente del liceo e professore a contratto di Storia del teatro antico presso il DILBEC, e Daniela Carmosino, docente di Critica letteraria e Letterature comparate presso il DILBEC dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Vi sarà anche una performance artistica in parole, musica e danza del Laboratorio teatrale del Liceo Classico “P. Giannone” a cura dei professori D. Borrelli, M. Casella e G. Falco.