Caserta – Live in Italy, Campania-Caserta, è un progetto finanziato dal Dipartimento Politiche Giovanili del Governo nazionale. E’ in corso il programma delle attività con la costituzione e l’apertura di un Urban Center-Laboratorio di partecipazione nella Città di Caserta, un luogo di ascolto e di incontro per i giovani della città, finanziato con fondi nazionali, per promuovere azioni di coesione sociale e di cittadinanza attiva.
Il progetto in generale, e l’Urban Center aperto ai cittadini in particolare, mirano innanzitutto a:
1. Costruire e sperimentare un Laboratorio di Partecipazione, per fare sportello, orientare, dare informazione sui servizi esistenti e consentire scambio, elaborazione, suggerimenti sui servizi da offrire ai cittadini e sulle iniziative per migliorare la qualità della vita, soprattutto in favore dei soggetti svantaggiati e più fragili. Un luogo, uno “sportello facile”, uno spazio fisico a disposizione;
2. Promuovere, realizzare e diffondere “Racconti della Qualità della vita”
nel proprio territorio e nella propria comunità. Per far conoscere il territorio, scambiare esperienze e favorire relazioni, promuovere l’immagine e l’attrattività della propria città. Per fornire contenuti non tradizionali e “vissuti dal basso” ai media per la costruzione di guide turistiche e culturali mobile e/o on-line. Per far emergere, potenzialità e energie locali da valorizzare;
3. Costruire e sperimentare un luogo di ascolto del punto di vista dei cittadini residenti, della loro soddisfazione sui servizi pubblici e privati, della percezione che essi hanno sulla qualità della vita. Evidenziando punti di forza e criticità, raccogliendo idee, proposte, suggerimenti. Costruendo un sistema di indicatori di qualità, specifici della realtà di “Terra si Lavoro”. Portandoli all’attenzione degli Enti di governo e di servizio locali.
Il Laboratorio di Partecipazione e Cittadinanza verrà insediato e collocato all’interno della Enoteca Provinciale, grazie alla disponibilità dell’ASIPS e Camera di Commercio, che ringraziamo.
Attività e servizio di accoglienza/informazione che si possono offrire allo sportello del laboratorio due volte alla settimana – il martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Si possono prevedere dei protocolli di collaborazione con enti ed associazioni del terzo settore sui seguenti temi e problematiche:
– Promozione Cultura, con Le Piazze del Sapere.
– CSV Assovoce per info su servizio giovanile e formazione per un cultura del volontariato (anche grazie ad un Protocollo con Università Vanvitelli).
– Progetto Letture di gusto. Libri, cibo e territorio. Consumo critico ed agricoltura sociale, con rilancio del GAS (gruppo di acquisto solidale), convenzioni con Acli Terra, Orto Bio Ass. Leo, con Fattoria Didattica Melagrana, Giò Sole, Canapa Sativa. La Sbecciatrice, Frantoio Barbiero, Casa Lorena ed altri/e.
– Legalità ed Inclusione sociale, con Coop EVA e Fondazione Polis – Agrorinasce
– Dipendenze, ludopatia ed handicap, con LPH, Ass. LEO, IPR Psicoterapeuti
– Immigrazione, con Anolf e Ufficio Immigrati CGIL, Ass. Generazione Migrante
– Ambiente, territorio e beni culturali, con Itinerari Paralleli, LIPU, Italia Nostra, WWF.
– Sviluppo locale ed energia, con Aislo e SVIMER
– Creazione d’impresa ed innovazione, con Antville e 012 Factory
– Alta formazione – professionale, con UNILIF e Centro ASCCO.
– Finanza e micro-credito, con Banca Etica, Finetica e Banca Prossima, con l’attivazione di uno sportello di pari opportunità per accesso al credito.