PulciNellaMente ospita Gianfranco Coppola autore del libro Campioni per Sempre

sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Domenica 25 giugno 2023, ore 10.30. Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” – Sant’Arpino (CE)

Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’USSI e redattore capo della Rai della Campania sarà ospite di PulciNellaMente per presentare il suo ultimo libro “Campioni per sempre. Terzo scudetto, leggende del Napoli allo specchio”. L’evento si terrà domenica 25 giugno a Sant’Arpino, presso il suggestivo Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, a partire dalle 10:30.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

La presentazione del libro sarà coordinata da Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente, e inizierà con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Maisto Giovanni e un intervento del rappresentante de Atella Partenopea, Salvatore Legnante.

All’interno dell’evento, oltre all’autore Gianfranco Coppola, interverranno anche Licia Granello, giornalista e storica inviata di Repubblica; Lino D’Angiò, cabarettista e conduttore televisivo; e Marco Lobasso, giornalista ed editore LeVarie. Saranno presenti anche alcuni campioni del passato, tra cui Vincenzo Montefusco, Giuseppe Bruscolotti e Ciro Caruso.

Inoltre, l’evento sarà impreziosito dalla mostra delle storiche maglie del Napoli curata dal collezionista Mariano Brunellesi. Sarà un’occasione unica per celebrare il terzo scudetto del Napoli e rivivere momenti di gloria e ricordi bellissimi legati alla squadra azzurra.

Il libro di Gianfranco Coppola, “Campioni per sempre“, offre un’idea vincente, trattando gli eroi del Napoli del terzo scudetto attraverso le parole dei protagonisti azzurri dei successi del 1987 e del 1990. È un libro unico nel suo genere, che abbraccia con passione e amore generazioni di sportivi e tifosi, raccontando momenti di gloria e creando un legame emozionale nel cuore azzurro.

Gianfranco Coppola, grazie alla sua grande esperienza di giornalista sportivo, è stato in prima linea durante i primi scudetti del Napoli e ora è protagonista nella magica stagione del terzo scudetto azzurro nel ruolo di caporedattore vicario della Tgr Campania.

Nel libro, Coppola collega i giocatori attuali con quelli del passato. Ad esempio, capitan Di Lorenzo è raccontato da Ciro Ferrara, Rrahmani da Giuseppe Bruscolotti, Anguissa da Nando De Napoli, Politano da Salvatore Bagni, Raspadori da Bruno Giordano, Simeone da Andrea Carnevale, Kim Min-Jae da Alessandro Renica e così via. I due uomini-simbolo del titolo, Osimhen e Kvaratskhelia, vengono descritti rispettivamente dal bomber dell’epoca Careca e da Gianfranco Zola.

Il libro ospita inoltre i pareri di altre penne illustri del giornalismo sportivo italiano come Mimmo Carratelli, Adriano Cisternino, Massimo Corcione, Francesco De Luca, Adolfo Mollich.

L’evento sarà impreziosito dalla mostra delle storiche maglie del Napoli a cura del collezionista Mariano Brunellesi.

Nel mare magnum di celebrazioni per il terzo scudetto del Napoli, si trovano iniziative originale come quella di Gianfranco Coppola che con il suo libro lascia che gli eroi di oggi vengano tratteggiati dal quelli del 1987 e del 1990.

Un’idea davvero vincente quella di raccontare le stelle del Napoli del terzo scudetto, con le parole dei protagonisti azzurri che hanno vissuto questa gioia immensa negli anni d’oro dell’era Maradona, tanto da rendere “Campioni per Sempre” un libro unico nel suo genere, capace di abbracciare, con passione e amore, generazioni di sportivi e tifosi, momenti di gloria e ricordi bellissimi, che in queste pagine si fondono in un solo cuore azzurro.

Gianfranco Coppola è riuscito in questa impresa editoriale, mettendo in campo la sua grande esperienza di giornalista sportivo di razza, che lo ha visto in prima linea ai tempi dei primi scudetti del Napoli, e che lo vede protagonista oggi, nel ruolo di caporedattore vicario della Tgr Campania, nella magica stagione del terzo scudetto azzurro.

Con un tocco di classe cristallina, perfettamente in sintonia con queste pagine celebrative: l’appassionata prefazione dell’Arcivescovo emerito di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, tifosissimo della squadra azzurra, che ha voluto legare alla pubblicazione alcuni dei suoi progetti solidali più importanti, tra questi la comunità di accoglienza Casa di Tonia a cui saranno devoluti i proventi della vendita del libro.

“Lo sport crea comunità, questo volume è profetico perché parte dal passato per raccontare il presente e aprire una finestra sul futuro” , ha spiegato il Cardinale Sepe, che non ha mi nascosto la sua passione per il calcio e le domeniche vissute nella sua residenza a seguire le partite del Napoli.