Se il primo posto di questa speciale classifica non presenta sorprese (sì, te lo anticipiamo, è proprio il calcio ovviamente!), vedere chi occupa le posizioni dal secondo posto in giù ci fa capire un bel po’ di cose.
Ad esempio, che ci sono sport molto chiacchierati e seguiti sul divano ma che, poi, vedono un numero di atleti – agonistici o semplicemente amatoriali – nettamente di numero ridotto. O, all’opposto, ci sono sport poco chiacchierati ma che, paradossalmente, hanno un numero di persone che lo praticano di tutto rispetto.
Ma, al di là di questo, andiamo a vedere tutto nel dettaglio.
Comanda, come prevedibile, il calcio
In Italia ci sono 60 milioni di abitanti. Ebbene, poco meno di uno su 15, bambini e anziani compresi, gioca a calcio. La diffusione del calcio in Italia è così popolare che secondo l’Istat ci sono ben 4 milioni e mezzo di persone che giocano a calcio.
Piccolo appunto: quando parliamo di calcio, non intendiamo il calcio a 11. O, meglio, non solo il calcio a 11. Ma tutte le forme di questo gioco: dal calcetto al calciotto passando per il calcio. E, inoltre, parliamo di persone sia che sono iscritte a delle squadre sia che fanno la classica partitella settimanale con gli amici.
Nuoto e sport acquatici tengono duro
L’Italia è uno degli stati dove il nuoto e le discipline acquatiche sono molto diffuse, ottenendo anche risultati di prestigio. E non è certamente un caso che tra tuffi, nuoto, pallanuoto ci siano ben 3 milioni e mezzo di persone che praticano questi tipi di sport.
Se abbiamo fenomeno come Federica Pellegrini ci sarà un motivo!
Chiude il podio la ginnastica
Alzi la mano chi non conosce Jury Chechi. Ecco, forse anche per inseguire la gloria di questo fantastico atleta, la ginnastica – in tutte le sue forme – si piazza al terzo con circa 2 milioni e 200 mila persone che la praticano.
Lo sci primo…fuori dal podio
Checché ne dicano i trofei conquistati dall’Italia, lo sci è uno sport che non è molto praticato in Italia, se non in alcune zone specifiche. Infatti, si piazza al quarto posto tra gli sport con circa 2 milioni di persone che lo praticano.
Sicuramente, però, c’è da dire che, ad esempio, nel Meridione d’Italia è davvero difficile praticare sci, anche se si dovesse essere un vero appassionato.
Quinto posto: il ciclismo
Il ciclismo vive di due facce della stessa medaglia. Da un lato per anni è stato uno sport spesso accostato al doping, dall’altro ci sono tanti appassionati in bicicletta che, complice anche il costo delle auto, si cimentano sulle due ruote per attraversare varie zone d’Italia.
I praticanti sono sotto i due milioni e si fermano a 1 milione e 700mila.
Al sesto il tennis
C’è già chi è in prima fila per gustarli l’Australian Open streaming o chi cerca su Google ‘Australian Open dove vederlo’, complice anche la vicenda che ha coinvolto Djokovic, ma interessanti sono anche i numeri del tennis con 1 milione e 300 mila tennisti.
‘Delusione’ per il basket, relegato in basso alla classifica con ‘soli’ 600mila giocatori.