All’Agriturismo Fontana Bosco la quarta cena del concorso “I Piatti Tipici del Medio Volturno”

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Lo scorso venerdì 17 marzo 2023 presso l’Agriturismo Fontana Bosco a Piana di Monte Verna (Ce) si è tenuta la quarta cena dell’ottava edizione de “I piatti tipici del medio Volturno“, concorso enogastronomico organizzato dall’APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio”.

Scopo del concorso, che mette in competizione i ristoranti e gli agriturismi, è promuovere le ricette ed i prodotti tipici del territorio. Le cene del concorso “I piatti tipici del medio Volturno” sono sempre aperte al pubblico che a fine serata è chiamato a giudicare i piatti in qualità di giuria popolare mentre della giuria tecnica fanno parte chef, giornalisti ed addetti ai lavori.

amica

La serata di venerdì scorso è stata aperta dalla Presidente dell’APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” Maria Grazia Fiore che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione territoriale ed ha rinnovato il proprio impegno per perseguire tale scopo. Ciò anche attraverso il concorso che negli anni si è rivelato un’ottima iniziativa rivolta al mondo dell’enogastronomia riuscendo anche a mettere in rete produttori e ristoratori, secondo le dichiarazioni della stessa presidente.

Carmine Perfetto, titolare dell’Agriturismo Fontana Bosco e grande esperto di tartufo, intorno a quest’ultimo ingrediente ha costruito il menù della serata. Ai fornelli la Elmira, moglie di Carmine e chef, che lo scorso anno ha ricevuto la menzione speciale di “Regina della cucina” proprio nel concorso “I piatti tipici del medio Volturno”.

Molto ricco l’antipasto composto da tre portate: la prima è stata un delicatissimo sformato di patate con al centro un ripieno di caciocavallo del Matese, poggiato su un letto di crema allo zafferano – anche questo coltivato localmente – e scaglie di tartufo nero. A seguire una minestra maritata eseguita secondo i canoni della tradizione ed una montanara fritta con pomodoro e formaggio locale grattugiato.

I primi piatti serviti sono stati due: non potevano mancare le tagliatelle al tartufo e poi i mezzi ziti al ragù di cinghiale. Dopo i primi semplicemente impeccabili e perfettamente in linea con la tradizione, un tocco di estro e di originalità per il secondo: maiale farcito con cicorie e prosciutto crudo, accompagnato da una salsa di mele annurche e contorno di patate gratinate al forno con rosmarino.

Infine il dolce: una torre di pasta sfoglia con crema di ricotta di bufala, castagne caramellate e mele annurche speziate. Tocco finale di Carmine Perfetto, le scaglie di tartufo anche sul dessert per dimostrare che il tartufo del Matese permette infiniti abbinamenti.

I piatti sono stati accompagnati dal vino dell’azienda vinicola di Massimo Mastroianni di Caiazzo e dal limoncello della casa. Nel corso della serata sono rimasti in esposizione al centro della sala vari prodotti tipici di produzione locale quali olive caiazzane, olio EVO, marmellate e confetture.

La prossima tappa del concorso, la penultima di questa edizione, è prevista per venerdì 24 marzo a Caiazzo presso il ristorante “Il Generale“. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’ APS Pro Loco Caiazzo: telefono 0823/862761, mail caiazzoproloco@gmail.com.