Raiz e Radicanto Full Band inaugurano il 9 luglio l’Arena Spartacus Festival all’Anfiteatro Campano

glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow

Rassegna d’estate dedicata a Musica, Cinema, Teatro e Danza in programma fino al 15 settembre. Riappropriamoci degli spazi culturali riscoprendo lo spettacolo live di qualità al grido di “I AM SPARTACUS”  

L’Arena di Spartaco affida a RAIZ  il taglio del nastro della kermesse: suoni esotici, luci, echi dei popoli del Mediterraneo riempiranno la storica location in un’atmosfera magica e inedita. Il frontman degli Almamegretta sceglie il palco dell’Arena Spartacus Festival per tornare a cantare, e lo fa con una formazione nuova e coinvolgente, la RADICANTO FULL BAND. Uno spettacolo che ripercorrerà i brani più celebri del cantante napoletano nel suo inconfondibile ed ipnotico stile, e presenta il loro nuovo lavoro discografico “Neshama“, dall’ebraico “anima”.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

«Un inizio emblematico, potente e raffinato, con un artista che ha segnato la storia della musica indipendente italiana», commenta il direttore artistico musicale della kermesse, Donato Cutolo. «Un modo di affermare il principio animatore di questa rassegna: un FESTIVAL TRASVERSALE all’insegna della qualità e dell’amore per il nostro territorio e le sue bellezze».

La formazione è composta da Raiz (voce), Giuseppe De Trizio (chitarra classica ), Giorgia Santoro (flauto traverso, flauto bansuri, ottavino), Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica) e Francesco De Palma (percussioni, zarb, cajon, tamburi a cornice, tar, riqq).
Il concerto di Raiz & Radicanto Full Band è il primo spettacolo della sezione MUSICA dell’Arena Spartacus Festival, seguito il 15 luglio dal concerto del Roberto Gatto Trio, il 22 luglio da Peppe Servillo & Natalio Mangalavite e il 30 luglio da Fabrizio Bosso & Luciano Biondini.

A inaugurare la sezione TEATRO sarà invece LA BARACCA DEI BUFFONI, sul palco dell’Anfiteatro Campano venerdì 10 luglio alle 21 con lo spettacolo “Come una bestia!“. L’affermata compagnia di artisti di strada inventa uno show irriverente che ha come protagonisti uno scarafaggio, uno scorpione, una spugna e un pappagallo, tutte esilaranti metamorfosi di Viscowitz, il protagonista alla prese con le quotidiane bizzarrie, nevrosi, vanità. Una performance brillante che affronta i temi più attuali nella maniera più cattiva e divertente, proprio come le tratterebbe un clown.

La regia di “Come una bestia!” è di Orazio De Rosa, sul palco salirà Antonio Perna con la scenografia di Francesco Rivista e i costumi di Teresa Papa. Lo show, prodotto da La Baracca dei Buffoni, è liberamente tratto da “Sei una bestia Viskovitz!” di Alessandro Boffa. La messa in scena sarà preceduta dallo spettacolo di danza “Core” della Compagnia Artgarage (coreografia di Marco de Alteriis, danzano Emanuele Amoroso e Cristiano Pellino). Lo spettacolo, come detto, apre la sezione Teatro dell’Arena Spartacus Festival, seguito, il 17 luglio da “La donna pesce” (regia di Rosario Sparno). Il 24 luglio sarà la volta di “Un sasso nella testa” (con Francesco Paglino, regia di Andrea Renzi). Chiude il mese “Femmine“, con Nunzia Schiano (regia di Niko Mucci), in scena il 31 luglio.

Per quanto riguarda la sezione CINEMA, la rassegna cinematografica dedicata dell’Anfiteatro Campano, la cui direzione artistica è affidata a Nicola Grispello è elemento indispensabile della kermesse. Questa edizione sarà rivolta anche ad alcune di quelle pellicole non viste o viste poco, che presenteremo con le più moderne tecnologie di proiezione, per una definizione e luminosità eccezionali. A impreziosire il tutto, ospiti e incontri con attori e registi del panorama cinematografico nazionale. Non mancheranno anteprime e presenze artistiche di rilievo. I titoli saranno suddivisi in diverse rassegne tematiche. Si parte l’11 luglio con la proiezione di “Avengers Endgame“, a seguire il 12 con “Dolittle“. Il 13 luglio, per il film “La Volta Buona“, sarà nostro ospite il regista Vincenzo Marra.

L’Arena Spartacus Festival è frutto di un lavoro coordinato di diversi operatori: TCC TEATRO COOPERATIVAAmico BioRadio Zar ZakTeatri UnitiMestieri del PalcoMan at workMadHat Production, riunite nel costituendo R Z Z hub culturale insieme a ARTEMLe NuvoleCasa del Contemporaneo e Volcano Pictures. Si ringrazia per la speciale collaborazione il MIBACT – DIREZIONE REGIONALE MUSEI CAMPANIA, Direttrice dott.ssa Marta Ragozzino, l’Ufficio di S. Maria Capua Vetere, dott.ssa Ida Gennarelli, il Museo Archeologico Antica Capua e Mitreo Anfiteatro  e la Città di Santa Maria Capua Vetere. Una rete culturale che in un momento così difficile rilancia il settore dello spettacolo dal vivo e al contempo dà inizio a una operazione di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio e delle risorse della Campania, a partire proprio da uno dei suoi posti più belli e ricchi d’arte quale è la Terra di Lavoro.