Con il Reggia Express torna l’evento dedicato ai treni storici in Campania, ieri grande inaugurazione

glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow

Il Reggia Expresso è tornato a splendere ieri, domenica 26 giugno con un biglietto speciale a 10 euro per i viaggiatori del treno storico. E’ partito proprio da Caserta il programma turistico dei treni storici per il 2022 presentato il 16 giugno a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania.

Il Reggia Express è ormai un appuntamento atteso con il treno storico che consente di raggiungere direttamente la Reggia di Caserta partendo dalla stazione di Napoli Centrale. I viaggiatori hanno potuto godersi il viaggio immersi in un’atmosfera d’altri tempi per poi far visita al Complesso vanvitelliano, Patrimonio dell’Umanità.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Il convoglio, composto da carrozze del tipo Centoporte e Corbellini, è partito alle ore 10 dalla stazione centrale di Napoli diretto a Caserta, con arrivo previsto alle 10.40. Un viaggio di circa mezz’ora che ha condotto i viaggiatori nello splendore di uno dei monumenti più belli d’Italia

Anche quest’anno la Reggia di Caserta, istituto museale del Ministero della Cultura, ha dedicato all’iniziativa un biglietto speciale “Reggia Express” a tariffa ridotta ai soli viaggiatori del treno storico. I possessori del titolo di viaggio di andata e ritorno (Napoli/Caserta) hanno potuto usufruire, per la data del 26 giugno, di un ticket scontato, al costo di 10 euro (maggiorato di un euro per acquisto on line), per visitare anche il Complesso vanvitelliano (Appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese).

Prossimo appuntamento dei treni storici al Pietrarsa Express, che ripercorre l’antico tracciato della prima ferrovia italiana da Napoli a Portici verso il Museo di Pietrarsa a bordo delle storiche carrozze “Centoporte”; confermato anche l’Archeotreno che congiunge la città di Napoli con le vicine aree archeologiche di Pompei e Paestum, entrambe dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

TRA SANNIO E IRPINIA – A grande richiesta torna poi l’Irpinia Express, un percorso lungo 119 chilometri che ripercorre la storica linea Avellino-Rocchetta attraverso splendidi paesaggi naturalistici di tre regioni (Campania, Basilicata e Puglia); per gli amanti del turismo religioso c’è invece il Sannio Express, conosciuto anche come il “Treno di San Pio”, che unisce Napoli, Benevento e Pietrelcina per vivere un’esperienza di turismo lento legata alla riflessione e alla meditazione religiosa.

IL FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE – Novità assoluta, invece, per il treno storico alla scoperta del Festival Internazionale delle Mongolfiere, in programma nel fine settimana 8-9 ottobre: si partirà da Napoli e, passando per Aversa, Caserta, Benevento e Pietrelcina, si arriverà a Fragneto Monforte (Benevento) per la tradizionale esibizione del volo delle mongolfiere, un’iniziativa finalizzata alla valorizzazione del paesaggio e all’attenzione verso le tematiche ambientali.

L’iniziativa è promossa da ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e reti) e Fondazione FS per favorire la riscoperta delle bellezze del territorio attraverso il turismo ferroviario.

INFO E BIGLIETTI – I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale. Maggiori informazioni sul sito fondazionefs.it o consultando le pagine ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.