Sono iniziati, da alcune settimane, i lavori nella Sala di Marte eseguiti dalla Cooperativa Archeologia per il progetto “Miglioramento dell’offerta museale” nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.
I restauratori, dopo una precisa ricognizione e mappatura dello stato conservativo, stanno lavorando sulle superfici decorate in stucco bianco eseguendo pre-consolidamenti nelle zone decoese e tasselli di pulitura ad umido e a secco.
In base alle zone da trattare, lo sporco che ha impregnato le superfici è pulito con pennelli morbidi, aspiratori e con specifiche gomme vulcanizzate.
Decorazioni in stucco eseguite da Carlo Beccalli, in collaborazione con Lucio Lucchesi, 1814.
Gli ultimi lavori di restauro lo scorso novembre 2022 nelle Sale di Marte, Astrea e Trono degli Appartamenti Reali.
L’intervento ha riguardato il consolidamento e il restauro degli apparati decorativi delle volte, oggetto nel tempo di puntali e preoccupanti localizzati distacchi, e del pregevole pavimento dipinto della Sala del Trono.
Quella dei restauri è una lunga tradizione culturale che vede ancora oggi primeggiare la formazione italiana nel panorama internazionale.