Ripristino di Piazza Carlo III, firmato il protocollo di intesa. Marino: “Iniziativa bellissima, un modello per futuri interventi”

glp-auto-700x150
sancarlo
previous arrow
next arrow

Oggi 12 settembre 2018, presso la sede di Confindustria Caserta in via Roma 17 a Caserta, è stato firmato il protocollo di intesa tra Agenzia Regionale del Demanio, Comune di Caserta e Confindustria Caserta per l’autorizzazione dei lavori di ripristino e manutenzione dei giardini in Piazza Carlo III di Borbone.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di migliorare l’immagine di quella che è una delle piazze più importanti di Italia, che si estende dall’ingresso principale della splendida Reggia di Caserta, per 130.000 m2 (ad oggi i giardini versano in una condizione di degrado e di abbandono, presentandosi come una distesa di erba secca, siepi incolte e rifiuti).

glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50
previous arrow
next arrow

Il progetto, promosso da Confindustria Caserta è sostenuto e finanziato dalle aziende del territorio casertano Boston Tapes, Eurogiardinaggio, Getra, Gruppo Boccardi, Firema Titagarh, Ferrarelle, Landolfi e Traettino costruzioni, Proma, Pineta Grande, scese in campo con lo scopo comune di contribuire alla rivalutazione della città di Caserta e delle sue bellezze. I lavori di rivalorizzazione, che avranno una durata complessiva di circa 18 mesi, saranno effettuati dall’azienda Eurogiardinaggio, specializzata nel restauro di giardini storici e nella realizzazione di grossi impianti a verde pubblico.

L’obiettivo del protocollo di intesa è chiaro: rimuovere nel più breve tempo possibile tutta l’erba selvatica e i rifiuti al fine di ripristinare quelle condizioni di pulizia, decoro e igiene pubblica che per ora sono fortemente compromesse.

L’intervento di bonifica dei giardini di Piazza Carlo III, rientra nell’azione più ampia avviata da Confindustria Caserta per ridare slancio all’immagine del territorio, volontà già manifestata attraverso la recente iniziativa promossa dal Comitato Tecnico Rebranding del Territorio ( coordinato da Adolfo Bottazzo) intitolata “Fuori casa sei ancora a casa” –  Il Comitato, attraverso le sue azioni, svolge un importante ruolo di catalizzatore nell’ambizioso obiettivo di ridare slancio all’immagine del territorio casertano, attraverso il coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni locali, ma anche dell’intera comunità di cittadini.

Quando si mettono insieme le istituzioni del territorio non si possono che ottenere ottimi risultati. L’iniziativa di oggi è un grande passo avanti. Ringrazio Confindustria, con le importanti aziende che hanno sposato questo progetto mostrando grande sensibilità verso il nostro territorio, e l’Agenzia del Demanio. Piazza Carlo III tornerà al suo antico splendore e ben presto diventerà il vero cuore pulsante della città”. A dichiararlo è stato il sindaco di Caserta, Carlo Marino, che stamani, presso la sede della Confindustria, ha firmato il protocollo d’intesa con gli industriali e l’Agenzia del Demanio, grazie al quale alcune importantissime aziende operanti sul territorio casertano si occuperanno della cura del verde in piazza Carlo III, in collaborazione con il Comune di Caserta.

Questo intervento – ha aggiunto Marino – costituisce solo la prima iniziativa per quel che concerne Piazza Carlo III. In quest’area, che comprende anche alcune zone di proprietà di Rfi e della Regione Campania situate su viale Ellittico, stiamo realizzando un progetto di riqualificazione e valorizzazione, che renderà questa magnifica Piazza un grande attrattore turistico non solo della città di Caserta ma dell’intera regione. In questo senso, l’apporto di Confindustria e delle realtà produttive risulterà fondamentale nel portare a compimento tale progetto. Abbiamo iniziato una collaborazione di grande importanza, che vedrà lavorare in stretta sinergia Comune e Confindustria nello sviluppo di altri importanti iniziative per la crescita della città”.