La conoscenza del territorio e l’individuazione di nuovi strumenti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale dell’Alto Casertano sono da sempre parte essenziale della mission del Consorzio di Ricerca “Laocoonte” che, grazie all’intensa attività presente da qualche anno sul territorio, è in grado di gestire programmi e progetti complessi con metodologie innovative al servizio dei Comuni per il raggiungimento di importanti obiettivi.
Questo e molto altro sarà oggetto della mostra: “L’Alto Casertano, conoscere per valorizzare. Laocoonte incontra il territorio” che si terrà domani, sabato 19 ottobre, presso la sede del Comune di Roccamonfina, a cura del direttore del Consorzio Mariano Nuzzo coadiuvato dal gruppo di ricerca composto da Marianna Aurilio, Alfredo Balasco, Vincenzo Basilicata, Serena Caldarelli, Claudia Di Benedetto, Ilaria Pontillo e Irene Savinelli.
L’evento è patrocinato dal Comune di Roccamonfina e si inserisce nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione “Studi e ricerche sui beni culturali e paesaggistici per lo sviluppo turistico delle aree territoriali della Campania”.
La scelta di inserire l’evento nell’ormai tradizionale “Sagra della castagna e del fungo porcino di Roccamonfina” è dettata dall’obiettivo di avvicinare l’attività di ricerca e la conoscenza del patrimonio culturale alla popolazione calandosi nel territorio oggetto di studio. La mostra sarà inaugurata alla presenza del Sindaco Carlo Montefusco che riconosce il lavoro di conoscenza e valorizzazione che il Consorzio Laocoonte svolge sul territorio e ne condivide i risultati raggiunti. I lavori della conferenza si apriranno con l’intervento del Direttore di Laocoonte Mariano Nuzzo e proseguiranno con la presentazione delle attività di ricerca e la relativa applicazione a modelli reali da parte dei ricercatori del Consorzio.
L’evento viene realizzato in collaborazione con il Comune di Roccamonfina e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il Consorzio pubblico di Ricerca “Laocoonte” è impegnato nella realizzazione di uno studio per il recupero del patrimonio dell’Alto Casertano, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il Progetto di ricerca è finanziato dalla Regione Campania e vede coinvolti 16 Comuni tra cui Roccamonfina.
cfr. http://www.progettolaocoonte.it