ROMA NFT WEEK: il 16 settembre la mostra phygital “Coming Soon”, curata da Enzo Battarra

ROMA NFT WEEK
sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Per quattro giorni, dal 14 al 17 settembre 2023, la prima edizione di ROMA NFT WEEK offrirà incontri, talk, mostre esplicative e vernissage completamente gratuiti e aperti al pubblico. L’obiettivo principale dell’evento è far conoscere e approfondire la realtà delle nuove tecnologie come gli NFT, creando connessioni tra i molteplici protagonisti di questo mondo in continua evoluzione.

Organizzato dall’associazione Progetto Bridges, realizzato con il supporto di Regione Lazio in collaborazione con WeGil, ROMA NFT WEEK è l’evento che unisce l’arte, la tecnologia e la comunità. È dedicato al mondo degli NFT, delle blockchain, della cryptoart e del web3.
La manifestazione si terrà presso il prestigioso Palazzo WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio situato in largo Ascianghi 5 a Trastevere, nel cuore del centro storico di Roma.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

L’evento si svolgerà sui tre piani del Palazzo WeGil, ognuno dedicato a diverse aree tematiche.

Al piano terra del Palazzo WeGil, gli ospiti troveranno l’Area Introduttiva / Esplicativa: una mostra introduttiva ed esplicativa sugli NFT e le loro applicazioni attuali e future. Nell’Area Vernissage gli NFT di diversi artisti (italiani ed internazionali) saranno esposti in quattro differenti vernissage, uno per ogni giornata dell’evento.

Il 16 settembre vi sarà la mostra phygital “Coming Soon”, curata da Enzo Battarra. Una collettiva di nove artisti che presenteranno le loro opere nella doppia versione, fisica e digitale. Gli artisti sono: Andrea Crespi, Emanuele Dascanio, Bruno Donzelli, Fabiello, Fabio Giampietro, Debora Hirsch, RedruM, Giuseppe Veneziano e YOU (Matteo Mandelli).

Nel Mezzanino della struttura, per i quattro giorni della manifestazione sarà allestita la mostra NFT “Extra Moenia. Un classico ultracontemporaneo” a cura di Pietro Battarra. Gli artisti sono stati reclutati con una open call.

Al primo piano del Palazzo WeGil sarà allestita un’Area Talk capace di ospitare fino a 80 sedute. Qui si terranno incontri e dibattiti, coinvolgendo in diversi “tavoli rotondi” istituzioni, imprenditori, artisti e legislatori, per avviare dialoghi volti a costruire una strada comune verso il futuro di questi strumenti tecnologici in ambito culturale ed economico.

Enzo Battarra
Enzo Battarra

Tra gli interlocutori vi saranno Americo Cacciapuoti, CEO e fondatore di World of V e WoV Labs, Alisia Viola, curatrice e critica d’arte contemporanea, Claudio Francesconi, direttore e fondatore di Futura Art Gallery, e Massimo Ruotolo, docente nel Master di Crypto Arte e NFT all’IdI. Sempre al primo piano l’Area Phygital. La parola “phygital” nasce dall’unione degli aggettivi “physical” (fisico) e “digital” (digitale). Questa area esplorerà la possibilità di collegare oggetti fisici a controparti digitali tramite la blockchain e gli NFT. Sarà presente una mostra esplicativa con esempi reali di phygital e verranno spiegate nel dettaglio le varie fasi di questa tecnologia, inclusa l’applicazione di un microchip (NFC) per la tracciatura dei dati e la garanzia di originalità dei prodotti fisici.

ROMA NFT WEEK si propone come un evento aperto e inclusivo, dove artisti, creativi, operatori del settore, collezionisti e “semplici” appassionati possono incontrarsi e condividere idee all’interno di una grande comunità.

Per maggiori informazioni sull’evento e per partecipare alle diverse attività, visitate il sito web ufficiale di ROMA NFT WEEK all’indirizzo www.romanftweek.com.

PARTNER: WOV LABS – REASONED ART – EXPLUS

MEDIAPARTNER: S.C.I. – SIMULNEWS – SERVIZI DIFFUSIONALI – NEXT NFT AGENCY

Contatti: Ufficio stampa ROMA NFT WEEK – Email info@romanftweek.com.

 

ROMA NFT WEEK

Dal 14 settembre al 17 settembre  2023

ARTE CONTEMPORANEA

Location

Palazzo WeGil, Largo Ascianghi 5, Roma

Orario di apertura

Giovedì 15:00/19:00

Venerdì 10:00/19:00

Sabato e domenica 11:30/19:00

Vernissage

14 Settembre 2023, dalle 16:00

Sito web

http://www.romanftweek.com/

Media partner

S.C.I. – SIMULNEWS – SERVIZI DIFFUSIONALI – NEXT NFT AGENCY

Produzione organizzazione

Progetto Bridges

Sponsor

WOV LABS – REASONED ART – EXPLUS

Patrocinio

Regione Lazio