La seta di San Leucio è da sempre uno dei caratteri identificativi del circondario casertano in tutto il mondo: la sua raffinatezza oggi, oltre che in tutt’Italia, è arrivata fino in Inghilterra e negli Stati Uniti dove le bandiere presenti rispettivamente a Buckingam Palace e alla Casa Bianca, sono realizzate col tessuto pregiato di San Leucio.
La storia della seta leuciana parte nel 1778 quando il Re decise di dare avvio alla manifattura serica affidando all’architetto Francesco Collecini l’incarico di trasformare il complesso del Belvedere in una grande fabbrica. In questo modo, dunque, l’antico Casino Baronale divenne il corpo centrale di un grande edificio che comprendeva la scuola, le abitazioni per gli insegnanti e le stanze con i grandiosi telai, animati da un rotone spinto dalla forza idrica dell’acquedotto Carolino. Queste stanze comunicavano, inoltre, con lo stesso appartamento reale per permettere al sovrano di visionare i lavori.
La sua diffusione iniziale si deve alla regina Carolina Bonaparte, sorella minore del noto Napoleone, che decise di introdurre la seta leuciana negli appartamenti reali della Reggia di Caserta, della Villa di Portici e del Teatro San Carlo.
Oggi è possibile rivivere la storia e toccare le meraviglie dei tessuti serici grazie ad Antiche Leuciane , piccola azienda che trasforma l’arte in seta. Con manufatti straordinari, Antiche Leuciane è il posto giusto per acquistare un raffinato regalo oppure arredare e decorare la propria abitazione come facevano gli antichi reali: divani, tende, coperte e cuscini sono alcun dei prodotti che Antiche Luciane offre nella sua variegata collezione.
La gamma dei prodotti è vasta: oggetti utilizzabili come idee regalo, che talora si adattano alle festività più importanti, ottimi per i numerosi turisti che vengono ad ammirare il complesso, bomboniere per tutte le cerimonie più importanti e gli oggetti moda per chi voglia essere raffinato senza rinunciare alla tendenza con borse, pochette e molto altro.
Antiche Leuciane, oggi nel cuore del primo insediamento utopico voluto dal Re Ferdinando di Borbone nella Piazza della Seta, è il posto giusto anche per consulenze di interni e per il restauro di mobili d’epoca per soddisfare le più svariate esigenze, grazie al lavoro peculiare degli artigiani che offrono un prodotto sempre più ricercato, curato nei particolari e ricco di dettagli.
La proprietaria del negozio offre un servizio personalizzato, adatto ai desideri di tutti i clienti con gentilezza, cortesia e pregio. Antiche Leuciane, inoltre, ha aderito al marchio San Leucio Silk, promosso dalla Camera di Commercio per agevolar la crescita e lo sviluppo del comparto tessile e per valorizzare e tutelare la qualità leuciana a livello internazionale
Antiche Leuciane
Piazza Trattoria, 1
San Leucio (Caserta)
Telefono +39 0823 305585
Email info@anticheleuciane.it
Sito web: www.anticheleuciane.com
Facebook: Antiche Leuciane “Arte in seta”